WESTERN SAHARA RAID 4X4 TERRA DI NESSUNO
IL SAHARA OCCIDENTALE (WESTERN SAHARA o EX SAHARA SPAGNOLO)
Ai margini dell'Oceano Atlantico e alle porte del Sahara, la regione di Laayoune-Sakia El Hamra, è delimitata a sud dalla regione Eddakhla-Oued Eddahab, a nord dalla regione Guelmim-Oued Noun, a est da Algeria e Mauritania, ad ovest dall'Oceano Atlantico ed a sud ancora dalla Mauritania.
TERRA DI NESSUNO CONTESA DA DECENNI
Un paese che attualmente non è nessuno e il cui passato recente è costituito da occupazione e annessione. Prima gli spagnoli, ed ora i marocchini, rivendicano questa terra di sabbia, polvere e fosfato e governano la maggior parte del Sahara occidentale contro l'opposizione della popolazione indigena, i Sahrawi.
Con un confine riconoscibile come tale solo sulle mappe con una linea retta dall'Algeria all'Atlantico, si trova nell'estremo sud del Marocco, anche conosciuta come 'la regione delle sabbie'. Possiede, infatti, la combinazione perfetta tra sabbia di spiaggia e sabbia del deserto, e ci accoglie con un ambiente naturalmente splendido e vario.
In un territorio che si intervalla tra deserti con dune di sabbia, ampie aree di superficie rocciosa o sabbiosa che si innalzano verso piccole montagne a sud e nord-est, questo itinerario nel grande sud marocchino ci porterà alla scoperta di tante località fantastiche, un viaggio per chi il Marocco lo conosce bene e per chi invece non lo ha mai visto.
Questa regione è un buon esempio di sviluppo regionale, beneficiando non solo di un favore amministrativo e di agevolazioni fiscali anche sul carburante, ma anche le più grandi città hanno iniziato a cambiare la loro immagine urbana, basata sulla crescita della popolazione e sui numerosi porti di pesca.
La stragrande maggioranza del Sahara occidentale è amministrata dal Marocco, che lo considera parte integrante del suo territorio, quindi si applicano le stesse condizioni d'ingresso del Marocco stesso.
ESTENSIONE DELLA COPERTURA PER ASSISTENZA SANITARIA E SPESE MEDICHE ANCHE DA COVID-19, COMPRESA E SENZA SUPPLEMENTO DI COSTI! |
PROGRAMMA DI VIAGGIO E DETTAGLIO DELL'ITINERARIO DI WESTERN SAHARA RAID 4X4 TERRA DI NESSUNOTRASFERIMENTO LIBERO CON APPUNTAMENTO A BARCELLONA
Trasferimento libero dei Partecipanti verso Barcellona. Lasciamo libera la possibilità di raggiungere Barcellona in quanto, a seconda della città di partenza, si possono scegliere alternative diverse con l'attraversamento della Francia o via nave dai vari porti italiani (Genova, Civitavecchia e Porto Torres). Possibilità di richiedere in agenzia la biglietteria navale.
1° giorno (DOM): BARCELLONA / DESPENAPERROS (SPAGNA) - CAMPEGGIO
Partenza di buon mattino ed inizio dei nostri servizi. Trasferimento autostradale con il capogruppo attraverso la splendida Spagna, giungiamo nel Parco Naturale del Despanaperros, poco distanti da Cordoba. Pernottamento in campeggio con piscina, cena libera.
2° giorno (LUN): DESPENAPERROS (SPAGNA) / KENITRA (MAROCCO) - CAMPEGGIO (250km)
Partenza in direzione di Algeciras per l'imbarco verso il Marocco, con il primo traghetto utile, per la traversata fino a Tangeri Med (extra-non compreso). Operazioni doganali di ingresso in Marocco prima di proseguire verso Kenitra, località di mare sulla costa atlantica. Pernottamento in campeggio, cena libera.
3° giorno (MAR): KENITRA - MARRAKECH - CAMPEGGIO (370km)
Trasferimento autostradale fino al campeggio di Marrakech, con piscina. Arrivo per il pernottamento in campeggio. Pomeriggio, serata e cena libere.
4° giorno (MER): TIZI N'TEST - TAROUDANT - TAFRAOUTE - CAMPEGGIO (380km)
Dopo aver affrontato il caotico traffico di Marrakech, puntiamo a salire le prime vette dell'Alto Atlante attraverso il Tizi n'Test, un passo che domina la piana di Souss. Questa strada, costellata di pini d'aleppo e di cipressi, è famosa anche per essere un sentiero sinuoso e vertiginoso, con molti tornanti. Puntiamo a tutto sud lungo il versante nord dell'Anti Atlas. Sarà un susseguirsi di panorami mozzafiato, scenari di villaggi arroccati su torrioni di roccia e distese collinari di mandorli e alberi d’argan. Passato il centro di Taroudant, lungo la strada potremo notare numerosi agadir. Gli agadir sono dei borghi storici con granaio collettivo, oramai abbandonati, pochi in condizioni decenti e visitabili (sempre se si riesce a trovare il guardiano, altri quasi completamente distrutti. Questi granai costituiscono un patrimonio molto importante dei berberi del sud costituiti da edifici sovrapposti ad una serie di caverne lunghe 4 metri e alte 1,50 dove venivano conservati i raccolti, le carte ufficiali ed i gioielli, che in questo modo erano custoditi in piena sicurezza. Raggiungiamo a Tafraout, il paese berbero delle mandorle e delle antiche rovine romane, situato tra enormi blocchi di rocce ocra. A ridosso della parete sud della catena montuosa Jebel El Kest potremo scorgere la famosa "Testa del Leone", scolpita dalla natura. Pernottamento in campeggio, cena libera.
5° giorno (GIO): AIT MANSOUR VALLEY - ICHT - BASSO DRAA - BIVACCO (230km)
Proseguiamo sulle tortuose stade dell'anti-Atlas e poco dopo, immerse nel paesaggio desolato della Valle di Ameln, incontriamo le "Painted Rocks", le famose rocce dipinte di Tafraoute, uno dei luoghi più intriganti del Marocco. In forte contrasto con le tonalità tenui dei paesaggi naturali, questi giganteschi massi di granito ricoperti di vernice brillante sembrano totalmente surreali che generano un effetto psichedelico, e vederli con i propri occhi è un must assoluto. Queste rocce dipinte sono in realtà opera dell'artista belga Jean Verame che, nel 1984 e con l'aiuto dei vigili del fuoco di Tafraoute, ha creato la vasta area dell'arte in omaggio alla sua defunta moglie. Il progetto ha richiesto tre mesi e ha utilizzato l'incredibile quantità di 18 tonnellate di vernice. Proseguiamo per raggiungere le spettacolari gole che dominano tutta la valle di Ait Mansour, un paesaggio lunare di rocce granitiche e di falesie rossastre. All'interno della gola, l'oasi di Ait Mansour è una valle paradisiaca con alte palme ricurve, un'oasi dopo chilometri di terreno arido e, passato il villaggio fantasma di Gdour arriviamo ad Icht. Iniziamo le lunghissime piste nel letto dello Oued Tamanart che ci porteranno fino alla valle del basso Draa, a sud di Assa. Primo campo in bivacco.
6° giorno (VEN): LABOUIRAT - MSIED - BIVACCO (270km)
Percorriamo piste dure ed insabbiate all'interno di ampie vallate circondate da maestose catene montuose che nascondono petroglifi e resti del passato. Per un tratto seguiamo il letto dell'Oued Tighzert fino Labouirat, un piccolo centro rurale. La sponda meridionale del wadi Tighzert nasconde numerose petroglifi, incisioni preistoriche su roccia. Sono anche numerosi i tumuli funerari, in parte trasformati in trinceramento dall'esercito. Proseguiamo su piste sempre più isolate in direzione del piccolo centro di M'Sied e poco prima di raggiungere il piccolo centro di Aabeth, ci fermiamo per il nostro secondo campo in bivacco.
7° giorno (SAB): AABETH - ES SEMARA - SEGUIET EL HAMRA - BIVACCO (275km)
Al mattino raggiungiamo Aabeth, con le sue caserme di fango dell'ex VI° Reggimento di Fanteria. Queste caserme sono particolarissime in quanto venivano utilizzate delle capanne di fango, a cupola, in stile sudanese. Proseguiamo su piste sabbiose, ed entriamo nella zona desertica passando la linea immaginaria che separa il Marocco dall'ex Sahara Spagnolo. Questa regione è altamente militarizzata e potremo essere soggetti a controlli di transito, fortemente legati a fattori di sicurezza e, qualora fosse necessario dovremo effettuare delle variazioni di itinerario in base alle disposizioni che ci verranno date.
Scendiamo ancora a sud fino a raggiungere la vecchia linea del primo muro che il Marocco costruì nel 1982 per separare i territori del Sahara Occidentale occupati dal Marocco da quelli in cui si è insediata la popolazione Sharawi, punto più meridionale del nostro itinerari, ad oggi non più utilizzato perché sostituito da un nuovo muro più interno verso il confine algerino. In epoche differenti sono stati edificati ben sei muri con l'intento di ampliare il territorio controllato dal Marocco nei confronti del Fronte Polisario. Il primo, che non ha nessuna contiguità con quello definitivo, fu edificato nel giugno del 1982 e circoscrisse l'area a nord ovest denominata "triangolo utile". È la più importante dal punto di vista demografico ed economico, e contiene le città di Laayoune, di Smara, di Bojador e di Bou Craa, ovvero una porzione importante della regione di Saguia el Hamra. Facciamo il nostro primo rifornimento di carburante a prezzo detassato e proseguiamo verso la città di Es Semara (Smara) che, insieme a Bou Craa, rappresenta l'unico insediamento all'interno del Sahara Occidentale con una forte e stabile presenza umana. È anche l'unica citta fondata nel 1898 da un Saharawi (tutte le altre città della regione vennero fondate dagli spagnoli), su un precedente caravanserraglio del 1869 molto utilizzato dalle piste che collegavano il Marocco del sud alla Mauritania. In una zona ricca di acqua e di pascoli, lontana dalla costa, nacque come centro religioso e come riferimento, con mercati e luogo di sosta, per la popolazione nomade e sparsa dell'interno di questa vasta regione desertica di Semara/Laayoune/Sakia El Hamra. I numerosi resti di insediamenti preistorici, rendono la zona molto ambita dagli archeologi. Lascimo Smara per seguire il corso dell'oued Seguiet El Hamra, un deserto principalmente un deserto di hamada piatto e scarsamente vegetato, intervallato da pianure sabbiose e colline rocciose ed aspre formazioni rocciose di origine vulcanica. Il fiume dà il nome alla regione storica di Seguia el-Hamra e alle regioni amministrative spagnola e marocchina che si sono succedute in questa regione. Sosta per il terzo campo in bivacco.
8° giorno (DOM): LAYOUNNE - HAGOUNIA - CASCATE KHAOUI NAAM - LAGUNA NAILA - BIVACCO SUL MARE (300km)
Arriviamo alla città di Layounne , geograficamente più a sud delle isole Canarie. Siamo al giro di boa e prendiamo l'asfalto in direzione nord-est. Termina l'asfalto e la pista ci porterà fino al piccolo centro rurale di El Agounia, nella provincia di Tarfaya. Subito fuori il paese incontriamo il vecchio Forte di Hagounia, ancora bel conservato ed a volte abitato occasionalmente. Proseguiamo nel deserto per raggiungere lo spettacolare anfiteatro naturale che forma le cascate di Khaoui Naam. In effetti è un sito anomalo per le dimensioni dei suoi canyon, la forma a V della sua cascata, la sua posizione in mezzo al nulla e le sue dune di sabbia che non smettono mai di muoversi come se giocassero a proteggere questo edificio naturale. È forse uno dei siti naturali più belli del Sahara marocchino eppure sconosciuto ai più, un luogo straordinario ed inaspettato in una zona arida e quasi priva di interesse con un bacino a forma di cuore che accentra l'acqua dei due torrenti per tracciare il percorso verso la Laguna di Naila. Riprendiamo le piste ed proprio verso Naila (Parco Nazionale Khnifiss) che dirigeremo per concludere la tappa odierna. Questa laguna, a ridosso dell'oceano, è un tesoro ecologico. Formata da un braccio di mare che entra nella terraferma per 30 chilometri è chiusa da enormi cordoni di sabbia, profonda tra 6 e 15 metri. È zona protetta ed ospita diverse varietà di uccelli, cormorani, aironi cenerini e fenicotteri. Le sue acque abbondano di pesci e sono una delizia per i pescatori. Se il tempo lo permetterà sarà molto interessante fare una gita in barca con i pescatori (extra, non compreso). Montiamo il nostro quarto bivacco per la notte.
9° giorno (LUN): TAN TAN - CAP DRAA - PLAGE BLANCE - BIVACCO SUL MARE (225km)
Lasciamo la laguna e fiancheggiamo l'oceano fino ad Akhfnir. Dopo pochi chilometri facciamo sosta al "Buco del Diavolo", una voragine formata dal crollo della parte superiore di una grotta scavata dalla forza dell'acqua. Le grandi onde provenienti dall'oceano arrivano ad infrangersi dentro la cavità creando un frastuono infernale. Facciomo l'ultimo rifornimento a tariffa detassata prima di attraversa il ponte sullo oued Mafatma e proseguiamo fino a Tan Tan. Prendiamo la pista che ci porterà alla foce del Draa e, più precisamente, al Cap Draa per una sosta alla torre di vigilanza dalla quale si potranno scattare delle belle foto alla ampia foce del fiune Draa, il fiume più lungo e importante del Marocco, formato dalla confluenza dei fiumi Dadès e Imini. Il Draa è un fiume che scende dalle vette dell'Alto Atlante in direzione sud-est fino a Tagounit e di lì verso ovest, in direzione dell'Oceano Atlantico dove sfocia dopo un percorso di circa 1100 km. Proseguiamo risalendo la lunga pista panoramica che, dall'alto di una scogliera, fiancheggia l'oceano fino al Bordj Areore dove troveremo l'accesso per scenderemo alla Plage Blanche. La discesa alla plage è un luogo indimenticabile dove fare bivacco in attesa della giusta marea che ci consentirà di percorrere i 42 km a bordo oceano, tra pescatori e gabbiani. Quinto bivacco alla plage.
10° giorno (MAR): SIDI IFNI - TIZNIT - AGLOU PLAGE - CAMPEGGIO (180km)
La Plage Blanche è diversa dalle altre spiagge marocchine, nascosta tra le possenti acque dell'Oceano Atlantico e le infinite dune del deserto del Sahara che arrivano fino all'oceano. Una distesa di sabbia imprigionata tra due elementi naturali opposti con file di onde alte e ruggenti con pochi segni di vita umana sotto forma di vecchie capanne solitarie dei pescatori che occasionalmente si incontrano sulla spiaggia. Lasciamo la spiaggia verso Sidi Ifni per poi risalire verso Tiznit, la città dell'argento e dei coltelli, con un vasto souk ed una piazzetta dove sarà piacevole sostare per un tè tra mercati e suonatori di antichi strumenti berberi. Puntiamo verso Aglou per il pernottamento in campeggio sui mare.
11° GIORNO (MER): AGLOU - MOHAMMEDIA - CAMPEGGIO (580km)
Da qui finisce il fuoristrada perché iniziamo la risalita verso l'Europa. Ad Agadir prendiamo l'autostrada che ci condurrà a Mohammedia, a nord di Casablanca per il pernottamento in campeggio sul mare.
12° giorno (GIO): TANGERI MED - ALGECIRAS (350km)
Con un veloce trasferimento autostradale giungiamo a Tangeri Med per le operazioni doganali di uscita dal Marocco. Imbarco sul primo traghetto utile in direzione di Algesiras. Sbarcati in Spagna, fine dei nostri servizi.
TRASFERIMENTO LIBERO VERSO BARCELLONA
Trasferimento libero per chi vuole approfittare di qualche altro giorno di vacanza, per visitare la Spagna o per rilassarsi sulle sue splendide spiagge, oppure in compagnia del nostro accompagnatore, fino a Barcellona. Pernottamenti liberi non compresi. |
GRADO DI DIFFICOLTÀ, PARTECIPAZIONE E DURATA DEL VIAGGIO IN WESTSAHARA Questo programma ha un grado di DIFFICOLTÀ ELEVATA. L’itinerario ha una lunghezza di circa 3.500 km tra asfalto, piste insabbiate e piste dure, guadi, tole-ondulee, sentieri, tratturi di montagna anche pietrosi, fuoripista su sabbia e dune. Il viaggio ha un grado di difficolotà ELEVATO per la lunghezza delle tappe, dell'itinerario e per i numerosi giorni in bivacco, pertanto per la partecipazione occorrono adeguate condizioni psico-fisiche ed un veicolo 4x4 con marce ridotte, guidato dal Partecipante. |
CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO ED ASSISTENZASi tratta di un viaggio di gruppo e la tipologia stessa del viaggio prevede il coinvolgimento diretto dei Partecipanti, e dei loro veicoli, nelle situazioni di intervento, in supporto ed aiuto reciproco. Si informa che le condizioni fisiche, la salute, l’esperienza, le capacità dei Partecipanti, come l’affidabilità dei loro veicoli, non possono essere verificati a priori, pertanto l’accettazione dei Partecipanti si basa sul buon senso e sulle dichiarazioni fornite dai Partecipanti stessi. Comunque, durante il viaggio, ogni Partecipante non è obbligato a fare più di quanto ritiene sufficiente di voler fare e, in ogni momento, potrà richiedere al Capogruppo l'aiuto, l’assistenza o le informazioni sull'itinerario previsto e successivo. Valutate le capacità proprie e le caratteristiche del proprio veicolo, per necessità, obblighi, libera scelta, o su consiglio del Capogruppo per motivi di sicurezza, l’equipaggio potrà decidere se interrompere o variare l’itinerario comune, concordando con il Capogruppo la migliore soluzione possibile che, per motivi di bisogno o di sicurezza, potrà anche necessitare dell'intervento di personale o veicoli esterni di supporto, di assistenza o di aiuto, con relative spese a carico del Partecipante stesso. Data la particolarità del viaggio, gli itinerari o le destinazioni potranno essere soggetti a variazione o modifica per le diverse tempistiche di viaggio, a problemi fisici o meccanici, alla non sufficiente esperienza o capacità dei Partecipanti, all'autonomia di persone e veicoli, per particolari condizioni meteo, per il mancato rilascio dei necessari visti o autorizzazioni, per divieti, per necessità, per motivi di salute, di sicurezza o per tutte situazioni impreviste e non prevedibili. Durante il viaggio, verrà fornita tutta l’assistenza possibile in loco, logistica e meccanica, in base alle tempistiche ed ai ricambi necessari, forniti o disponibili, sempre nell'ottica della possibile prosecuzione del viaggio. Oltre l'assistenza, l’uso del telefono satellitare è gratuito se utilizzato con propria SIM (deve avere contratto -no prepagata- e abilitazione satellitare).
|
NORME DI SICUREZZA E DI CONDOTTALa sicurezza è il nostro obiettivo principale e non sarà tollerato alcun comportamento contrario a questo obiettivo. Il Capogruppo sarà a disposizione per fornire informazioni, consigli e gli avvertimenti sugli itinerari e sul viaggio, ma nessuno dovrà mai dimenticare le più elementari norme di sicurezza. Per questi motivi si fa obbligo della cintura di sicurezza, gli itinerari si svolgeranno in colonna, ed i veicoli saranno collegati con radio ricetrasmittente CB 27Mhz, obbligatoria per la partecipazione. Pertanto, sarà sufficiente attenersi alle indicazioni date, evitando i funambolici rischi che possano mettere a repentaglio l’incolumità delle persone o dei veicoli, propri o altrui, per essere protagonisti in prima persona di una fantastica avventura.
NOTA BENE: il Capogruppo sara' il punto di riferimento del gruppo durante tutto il viaggio, ma ricordiamo che non puo' essere responsabile di chi si allontana arbitrariamente dal gruppo o dall'itinerario comune, volontariamente o involontariamente, in quanto il Capogruppo e' tenuto a rispettare il programma di viaggio e l'itinerario previsti e, di conseguenza, a rispettare le esigenze del gruppo e non della singola persona. Nel rispetto di tutti i Partecipanti, la stessa regola vale anche per gli orari di partenza, sosta e ripartenza e, pertanto, nel rispetto di tutti i Partecipanti, la non presentazione per qualsiasi motivo, come l’impossibilità alla partenza, alla prosecuzione del viaggio o l’allontanamento volontario e non concordato dalle tracce o dall’itinerario comune, equivalgono all’abbandono del gruppo, con conseguente rinuncia all’assistenza ed ai servizi acquistati, almeno fino al proprio ricongiungimento con il gruppo stesso. Ovviamente, per qualsiasi tipo di problema logistico e meccanico, verrà fornita l'assistenza possibile in loco. |
PRENOTAZIONE ON-LINEPer la prenotazione è richiesto il versamento del 25% della quota totale di partecipazione, più le eventuali spese per servizi aggiuntivi o extra richieste (ad esempio, la polizza di annullamento viaggio o l'anticipo di prenotazione per i veicoli a noleggio). Il saldo della quota rimanente verrà a seguito della CONFERMA DI PARTENZA, che verrà comunicata alla composizione del gruppo. A seguito della conferma di partenza, e della ricevuta di saldo, verrà inviata la email di convocazione e di appuntamento del gruppo. In caso di partenza non confermata per la mancata costituzione del gruppo, ovvero per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarà rimborsata la intera quota versata, comprese le eventuali assicurazioni supplementari o servizi extra richiesti. Diversamente, il Partecipante ha facoltà di trasferire la quota versata, e l'eventuale maggior sconto acquisito in sede di prenotazione, su un'altra partenza e, l'eventuale differenza di importi in aumento o diminuzione, verrà calcolata a conguaglio, con integrazione o restituzione dei relativi importi a differenza. In ogni caso, sia di trasferimento di quota che di restituzione dell'anticipo, il Partecipante riceverà un codice con il quale potrà utilizzare l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione annullata, per aderire a qualsiasi altro viaggio presente in catalogo. |
NUMERO MINIMO, CONFERMA DI PARTENZA E PRENOTAZIONE
Si tratta di un viaggio di gruppo e la conferma della partenza, che verrà comunicata al massimo entro 35 giorni dalla data di partenza, è vincolata alla costituzione di un gruppo, composto da minimo 10 adulti.
Per prenotare sono richiesti il 25% di anticipo. Il saldo verrà richiesto solo successivamente alla comunicazione di 'PARTENZA CONFERMATA'. Qualora la partenza dovesse non essere confermata, provvederemo in tempi brevissimi alla restituita della intera la quota versata ed a comunicare un 'Codice Personale' che permette di trasferire l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione, su qualsiasi altra destinazione, data o partenza presente in catalogo con uno sconto inferiore.
Se hai difficoltà, o se qualcosa non è chiaro e vuoi delucidazioni o maggiori informazioni, siamo a tua disposizione in orario di agenzia ai numeri indicati di fianco.
|
LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE - 5 pernottamenti in bivacco;
- 6 pernottamenti in campeggio;
- Piatto di pasta serale, ai bivacchi;
- Caffè con moca durante l'itinerario;
- Supporto doganale in Marocco;
- Assistenza tecnica e logistica doganale, e lungo l'itinerario;
- Assistenza meccanica di primo intervento, compatibile con tempo e ricambi;
- Comunicazioni militari di transito;
- Uso gratuito del telefono satellitare (con SIM propria);
- Gadget ed adesivi Viaggi4x4, ad equipaggio.
LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE - La quota di gestione pratica ed assicurazione;
- Il passaggio in traghetto AR Algeciras/Tangeri Med/Algeciras;
- Le colazioni ed i pasti itineranti;
- La cena nei campeggi e dove indicato "cena non copresa" o "serata libera";
- Tutti i pasti o gli alimenti serali oltre l'abbondante piatto di pasta calda;
- Le bevande, le mance e gli extra in genere;
- Il carburante, le autostrade ed i pedaggi;
- Gli ingressi in parchi, musei e kasbah;
- Quanto altro non indicato in "LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE".
POLIZZA SANITARIA È compresa la polizza sanitaria Allianz Assistance Globy Rosso, senza supplemento per l'estensione Covid Plus. Attualmente, è questa la polizza più completa sul mercato anche per la copertura delle spese di assistenze sanitarie e mediche, anche da Covid-19. Si invita a leggere la informativa precontrattuale, seguendo il link riportato alla voce "ASSICURAZIONI".
Ai Partecipanti è lasciata, inoltre, la facoltà di estendere i massimali o di integrare le coperture assicurative con polizza di annullamento/rinuncia al viaggio.
|
DOTAZIONE OBBLIGATORIA PER IL VEICOLO
- RICETRASMITTENTE CB con ANTENNA ESTERNA;
- 600 km di autonomia totale di carburante;
- 2 ruote di scorta complete di cerchio, oppure 1 ruota di scorta ed 1 camera d'aria;
- Compressore d’aria efficiente;
- Adeguati ganci di ancoraggio anteriori e posteriori;
- Fettucce per il recupero (strops) e almeno 2 grilli;
NB: Per i possibili controlli da parte della Polizia marocchina, si raccomanda di avere a bordo:
- Triangolo di emergenza, estintore o inibitore di fiamma.
PER I PASSEGGERI
- Giubbetto catarifrangente per ogni passeggero a bordo;
- Tenda, materassino alto e morbido (non tipo autogonfiabile);
- Sacco a pelo e coperte adeguati alla stagione;
- Tavolino e sedie da pic-nic;
- Lampada portatile o frontale;
- Scorte d'acqua, anche non potabile, per lavaggio ed usi diversi;
- Vino, birra e alcolici, sono da portare esclusivamente dall'Italia.
PER LA CAMBUSA VIVERI
- Cambusa viveri, reintegrabile in loco;
- Tovaglioli di carta, piatti, bicchieri e posate di plastica;
- Sacchetti in plastica robusta per accogliere i propri rifiuti.
- 10 litri di acqua potabile per ogni persona;
- Vino, birra e alcolici, sono da portare dall'Italia.
NB: Si sconsiglia l'utilizzo di bottiglie o contenitori in vetro, prefendo contenitori in plastica o cartone.
NOLEGGIO - Possibilità di noleggio ricetrasmittente CB (info in agenzia);
- Possibilità di noleggio telefono satellitare Thuraya (esclusa SIM).
DOTAZIONE CONSIGLIATA - Pala o badile da sabbia;
- Pneumatici con disegno stradale o A/T (All Terrain);
- Taniche carburante in metallo;
- Taniche o serbatoio in plastica robusta per l'acqua;
- Olii specifici (freni, idroguida, cambio automatico);
- Cinghie motore, cavi batteria e l'attrezzatura o i ricambi che riterrete utili, idonei o necessari.
PASTI E BEVANDE
Ai campi in bivacco, alla sera, il capogruppo preparerà un primo piatto caldo di pasta e caffè ai pasti e lungo l'itinerario. Le bevande non sono comprese. Le colazioni, i pasti itineranti ed il companatico per le cene sono a cura del Partecipante, pertanto sarà utile predisporre una cambusa viveri, integrabile in loco, dove e quando possibile, con prodotti freschi, come pane, frutta, verdura ed acqua imbottigliata, mentre sarà impossibile reperire vino, birra e alcolici che potranno essere portati dall’Italia.
|
DOCUMENTI NECESSARI- Passaporto in regola*;
- Patente italiana**;
- Carta di circolazione per il veicolo***;
- Certificato di proprietà del veicolo;
- Carta verde valida per il Marocco****;
- Test sieroloco (IgG ed Igm) negativo, effettuato entro le 72 ore dalla partenza.
NB: ( per i cittadini italiani)
(*) - Il Passaporto dovrà avere validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro, non occorre visto di ingresso;
(**) Non occorre patente internazionale;
(***) Solo se il veicolo è intestato a persona non presente, oppure a leasing, finanziarie o società/ditte, occorre delega notarile per condurre il veicolo all’estero, in originale (no fotocopie/no fax);
(****) Se la CARTA VERDE non prevede il Marocco, in dogana sarà possibile stipulare una polizza temporanea.
PER I MINORI - ATTENZIONE: in base alla circolare 2081 del Ministero dell'Interno, a decorrere dalla data del 26/06/2012, per l'attraversamento delle frontiere, tutti i minori dovranno essere dotati di documento di viaggio personale (passaporto, o carta d'identità dove accettata). PERTANTO, DAL 26 GIUGNO 2012 NON SONO PIÙ ACCETTATI I FIGLI REGISTRATI SUI PASSAPORTI DEI GENITORI, BENSÌ OGNI VIAGGIATORE DOVRÀ AVERE IL SUO PASSAPORTO. ( Leggi Circolare 2081 del Ministero dell'Interno)
PRECAUZIONI SANITARIEINFORMATIVA COVID-19:
Durante il viaggio si fa obbligo a tutti i Partecipanti delle fondamentali norme anti-contagio, ovvero mascherina, lavaggio mani frequente e distanziamento. Per l'ingresso nel paese e per il successivo rientro in Italia restano gli obblighi in forma diversa, necessari, richiesti o imposti da ogni paese, Nello specifico, verificabili al link: http://www.viaggiaresicuri.it/. Il Ministero della Salute marocchino ha attivato il numero verde 0801004747 per ogni informazione e richiesta, mentre il Ministero degli Esteri marocchino ha attivato i seguenti numeri telefonici: Call center +212537663300 e Unità di Crisi +21266891105 / +212662013436 /+212537676218. Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito internet dell’Ambasciata d’Italia.
- PRECAUZIONI MEDICHE E DI SALUTE:
Non sono richieste vaccinazioni preventive obbligatorie e, nonostante la possibilità di reperimento in loco di medicinali sia buona, come qualsiasi viaggio è buona regola portare con sé un kit di primo soccorso a bordo del veicolo, ed una farmacia da viaggio con i medicinali ad uso personale (si prega di verificarne la scadenza), come: antidiarroici, antifebbrili, antibiotici, antinfiammatori, cortisonici, sulfamidici, integratori salini. Per gli eventuali farmaci specifici è opportuno munirsi di ricette, o foglietti informativi, dai quali ricavare i principi attivi del farmaco, poiché i farmaci potrebbero avere nomi differenti dai soliti. Si consiglia inoltre di non acquistare bevande e generi alimentari da venditori ambulanti, e di non consumare cibi crudi (frutta e verdure o carni e pesce crudi) o poco cotti). Durante tutto il viaggio è buona regola curare l’igiene personale, usare acqua potabile anche per lavarsi i denti, lavarsi sempre le mani prima dei pasti e dopo l’uso dei servizi igienici. Si fa notare che solo nei maggiori centri abitati è possibile richiedere l’intervento medico, generalmente di buon livello professionale, mentre le farmacie sono numerose e generalmente ben fornite. È fatto obbligo di comunicare all'Organizzatore le eventuali allergie o intolleranze, anche alimentari.
- MALATTIE ENDEMICHE:
Si registrano casi di epatite, di rabbia e, più raramente, di tifo, oltre che isolati casi di influenza suina. Va ricordato che i morsi di cani, gatti, roditori, scimmie possono essere ad elevato rischio di trasmissione di rabbia, tetano, bartonellosi ed altre infezioni. In ogni caso è assolutamente sconsigliato toccare o dar da mangiare ad animali sconosciuti (siano essi domestici o selvatici).
- COPERTURA ANTITETANICA:
È sempre consigliato verificare la propria vaccinazione antitetanica. I viaggiatori che hanno ricevuto l'ultima dose di vaccinazione più di 5 anni prima, o a cui non sono state somministrate almeno 3 dosi di vaccino, è consigliato sottoporsi ad una nuova dose di richiamo.
- SERPENTI, SCORPIONI, RAGNI ED INSETTI:
Nonostante la loro presenza, l'incontro con questi animali sono circostanze abbastanza rare, generalmente più frequenti nelle ore notturne, momento in cui questi animali sono più attivi. In ogni caso, è opportuno fare sempre attenzione a dove si mettono piedi e mani ed osservare la presenza di eventuali tracce sulla sabbia, oltre ad adottare alcune semplici precauzioni, come evitare di sollevare pietre ed evitare la vicinanza di alberi e cespugli, evitare di camminare scalzi e calzare sempre scarpe che coprano almeno fino alla caviglia, controllare le scarpe prima di indossarle, fare uso di insetticidi nelle zone a rischio, evitare le zone umide e sigillare la spazzatura, meglio ponendola in alto e non a terra. L'umidità e la spazzatura attirano scarafaggi, insetti e topi, alimento di scorpioni e serpenti. Allo scopo, è importante seguire sempre i consigli del vostro accompagnatore.
ATTENZIONE: si rammenta sempre la massima prudenza, in quanto nonostante il morso di serpente è l'unico possibilmente mortale mentre mentre la puntura di scorpione è normalmente molto dolorosa e quella di ragno generalmente innocua, va rammentato che nella zone desertiche, la possibilità di raggiungere rapidamente un ospedale è remota e che qualsiasi situazione può essere a vero rischio di vita qualora sussistano personali pregresse patologie.
- CLIMA E TEMPERATURE:
Il Marocco è un paese molto vasto che prevede diverse zone climatiche. Passando dalle fresche serate della zona del medio e basso Atlante alle temperature più alte, ma secche, delle zone desertiche. In ogni caso, le temperature saranno adeguate alla stagione estiva e possono anche sembrare elevate, ma l'assenza di umidità le rende decisamente sopportabili e meno pesanti rispetto al caldo afoso europeo. L'aria condizionata sul veicolo è molto gradita ma, ovviamente, ne andrà regolato l'utilizzo onde evitare sbalzi termici troppo elevati che possono portare a mal di testa o a mal di pancia.
-TASSO ALCOLEMICO ALLA GUIDA:
In Marocco non sono tollerate tracce di alcol nel sangue. Il tasso alcolemico deve essere dello 0,00%. Se un guidatore viene sospettato di essere sotto l'influenza di alcol, può essere sottoposto ad un prelievo o a qualsiasi altro test di rilevamento. Le pene conseguenti sono molto severe, punibili con l'arresto.
|
|