CROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE,parco ucka,fiume,parco velebit,klenovica,isole parman,gospic,parco paklenica,zara,cascate zrmaja,monastero krupa,base militare ucbina,base segreta zeljava,parco nazionale plitvice,cascate plitvice,rastoke,lago sabljaci,base ucbina,base zeljava,crozia fuoristrada,crozia 4x4,crozia jeep,crozia off road,dalmazia,estate croazia,isole croazia,itinerari 4x4 croazia,itinerari fuoristrada croazia,itinerari suv croazia,jeep tour crozia,mare croazia,parco plitvice,parco utcka,parco velebit,percorsi 4x4 crozia,quarnero,tour 4x4 crozia,tour crozia off road,vacanze 4x4,vacanze croazia,zara,croazia 4x4 dalmatian challenge, viaggi 4x4 croazia, viaggi avventura croazia, jeep tour 4x4 croazia, fuoristrada croazia, itinerari 4x4 croazia 4x4 dalmatian challenge, croazia self drive, croazia fai te, vacanze croazia 4x4 proprio, viaggi gruppo croazia, jeep tour croazia, viaggi organizzati croazia,viaggi 4x4,CROAZIA 4x4
Telefono agenzia +39 06 6050 7246
Orari: Lun/Ven 1000/1800, Sab 1000/1300

GSM 347 6301 739 (+39)


anche SMS, WHATSAPP e TELEGRAM
NEWSLETTER E SCONTI
Per ricevere in anteprima
informazioni, novità ed offerte
Clicca qui per dare un MI PIACE a VIAGGI4X4

 DESTINAZIONI ALGERIACORSICACORSI ONLINECROAZIAGRECIAISLANDAMAROCCOMAURITANIANAMIBIAOMANSARDEGNASICILIASLOVENIASPAGNATUNISIATURCHIA
 PROSSIME PARTENZE ALGERIA CORSICA CORSI ONLINE CROAZIA GRECIA MAROCCO SARDEGNA SPAGNA
VIAGGI4X4  4x4 in CROAZIA  CROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE MEDIA i veicoli 4X4Per famiglie con bambini   Campeggi  CROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE  MediaCROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE  MediaCROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE  MediaCROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGECROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGECROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE

TIPOLOGIA: CROAZIA, 08gg/07nn in Campeggi
Se ti piace questo viaggi in CROAZIA, condividili su Facebook

DIFFICOLTÀ: Media, per tutti i veicoli 4x4, per famiglie
PUNTI FOCALI: PARCO UCKA, FIUME, PARCO VELEBIT, KLENOVICA, ISOLE PARMAN, GOSPIC, PARCO PAKLENICA, ZARA, CASCATE ZRMAJA, MONASTERO KRUPA, BASE MILITARE UCBINA, BASE SEGRETA ZELJAVA, PARCO NAZIONALE PLITVICE, CASCATE PLITVICE, RASTOKE, LAGO SABLJACI,

CROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE - Il tour croato più completo che puoi trovare, attraverso le regioni del Quarnero e della Dalmazia settentrionale, dalla città di Fiume, attraverso i Parchi Ucka, Velebit e Paklenica fino alla visita guidata della città di Zara e, proseguendo verso all'interno, il monastero di Krupa fino alla base militare aerea segreta di Zeljava e la visita del Parco delle Cascate di Plitvice, tra incredibili panorami marini e montani. Un viaggio adatto a tutti i veicoli 4x4, con varianti semplificate per i SUV, e pernottamenti in campeggi. Da non dimenticare la macchina fotografica ed il costume da bagno, l'estate prosegue in Croazia! CROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE
Le immagini hanno puro valore indicativo

CROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE
Le immagini hanno puro valore indicativo
QUI PUOI SVILUPPARE IL TUO PREVENTIVO AUTONOMO, IMMEDIATO E SENZA IMPEGNO
   DATE DI PARTENZA E PREZZI

PRESENTAZIONE

CROAZIA 4x4 -

CROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE

COMPRESA È L'ESTENSIONE DELLA COPERTURA PER ASSISTENZA SANITARIA E SPESE MEDICHE DA COVID-19, SENZA SUPPLEMENTO DI COSTI!

A volte abbiamo dei paradisi terrestri che, senza rendercene conto, sono a due passi da casa nostra. Stiamo parlando della Croazia, un paese pieno di risorse naturalistiche, storiche e culturali, e con un mare bellissimo.

POSSIBILITÀ DI ESTENSIONE MARE. CHIAMACI AL 06 6050 7246

A mezz'ora da Trieste, attraverata l'Istria slovena, siamo già a Rijeka, il nome croato della città di Fiume, città portuale e nello stesso tempo il centro della contea di Primorsko-Goranska, ed addentrarci in paesaggio è estremamente variegato, fatto di magnifiche foreste, città, laghi, aree verdi, spiagge e acque cristalline. Le spiagge di sabbia sono rare, perché si trovano più scogli, comunque comodi perché piatti e lisci, che formano delle vere e proprie terrazze sul mare.

Attraversiamo così la regione del Quarnero dirigendoci verso la Dalmazia settentrionale, nel Parco Naturale del Velebit. Gli spettacolari panorami montani si affacciamo sulle numerose bianche isole, le Isole di Cotone. Proseguiamo fino alla città di Zara, che scopriremo a fondo con una visita guidata. Ma se il centro storico di Zara racchiude più di 300 anni di storia, sul lungomare della città troveremo il lato moderno della città rappresentato da due emblemi: l'Organo Marino e il Saluto al Sole.

Il primo è un'opera realizzata dall'architetto Nicola Basic: si tratta di uno strumento musicale che suona grazie alle onde del mare. Si trova all'interno di una scalinata ed composto da una serie di fischietti e canne che emettono un suono grazie alle onde. Il secondo è una installazione che si trova a pochi metri dall'Organo ed è composta da un disco di vetro dal diametro di 22 metri che protegge 300 pannelli solari fotovoltaici che di giorno assorbono l'energia del sole e di notte si illuminano dando vita a un gioco di luci che cambiano grazie al movimento delle onde del mare.

Lasciamo Zara in direzione delle cascate del fiume Zrmanja, balneabile, per poi addentrarci verso l'interno dove del paese per la visita della base militare aerea segreta Objekat 505, la più grande base aerea dei Balcani nell’epoca Jugoslava. La base militare, quasi interamente sotterranea, e situata nel confine tra Croazia e Bosnia, fu voluta dal Maresciallo Tito e costruita in totale segretezza tra il 1957 e il 1965: Costata ben 6 miliardi di dollari, fu all’epoca la base militare con il terzo aeroporto più grande d’Europa.

Proseguiamo per il Parco Nazionale del Plitvice, formato da 16 laghi alimentati da 2 fiumi e da sorgenti sotterranee, collegati tra loro da una serie di cascate, che si riversano nel fiume Korana. Nel 1979 è stato proclamato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO ed è visitabile grazie a una rete ben segnata di sentieri e da 18 km di passerelle di legno che danno al tragitto, a pelo d'acqua, un fascino unico.

Lasciamo il Parco e, lungo il cammino, facciamo sosta a Rastoke, la città del mulini ad acqua, prima di fermarci sulle sponde del lago Sabljaci, balneabile.

A questo punto siamo quasi giunti al termine del tour che, dopo quasi 1.200 km e tanto, tanto fuoristrada, dopo averci fatto attraversare una Croazia insolita, curiosa e molto panoramica, ci riporterà a Trieste.

ITINERARIO

PROGRAMMA DI VIAGGIO E DETTAGLIO DELL'ITINERARIO DI CROAZIA 4X4 DALMATIAN CHALLENGE

1° giorno (DOM): TRIESTE - FIUME - KLENOVIKA (170 km)
Incontro di prima mattina a Trieste, presso il confine italo/sloveno di Rabuiese. Inizio dei servizi. Partiamo e percorriamo neanche una trentina di km per passare il confine croato. Iniziamo subito in offroad, attraverso il Parco Naturale di Ucka, su piste boschive prima di scollinare in direzione di fiume. Una vista spettacolare del golfo di lascerà senza fiato. Scendiamo a valle, cambio degli Euro, e dopo aver attraverato la città di Rijeka (Fiume), risaliamo verso la foresta di Vodivak, dove incontreremo alcuni vecchi bunker e molti cavalli in libertà. Fiancheggiamo la costa rimanendo in altitudine, godendo di splendidi panorami. Scendiamo a valle per alloggiare presso il nostro campeggio sul mare.

2° giorno (LUN): KLENOVIKA - PARCO DEL VELEBIT - GOSPIC (240 km)
Riprendiamo la pista lasciata ieri, in direzione del Parco Nazionale del Velebit. Questo è il parco più giovane della Croazia, istituito nel 1999. Si sviluppa nella parte settentrionale dei Monti del Velebit, la più grande catena montuosa della Croazia, interamente protetta da un parco naturale, un'area protetta con vincoli minori. Ne attraverseremo le piste asciutte e rocciose della parte settentrionale, prima di scendere e fiancheggiare Lago di Krusicko, formato dal fiume Lika. Prosegiuamo fiancheggiando il Lika ed arriviamo alla ciità di Gospic per pernottare in campeggio.

3° giorno (MAR): GOSPIC - PARCO DEL PAKLENICA - ZARA (120 km)
Lasciamo Gospic in direzione del Parco del Paklenica che regalerà una vista spettacolare con i suoi picchi rocciosi, bianchissimi, che disegnano incredibili forme. Affronteremo una divertente e lunga pietraia che sfocerà in una valle incantata. Indispensabili le marce ridotte, con variante semplicata per chi non vorrà affrontarla. Scendiamo di nuovo verso il mare per raggiungere la città di Zara, in tempo per la visita (libera) al centro storico ed alle sue opere più conosciute e famose: l'organo marino ed il saluto al sole. Pernottamento in campeggio sul mare.

4° giorno (MER): ZARA - CASCATE DEL ZRMANJA (140 km)
Lasciata Zara, arriviamo alle cascate del fiume Zrmanja dopo aver attraversato un curioso ponte di ferro. Iniziamo a salire una spettacolare e lunghissima pietraia, una vera scala santa,circondati da picchi rocciosi ed enormi pietre miracolosamente in bilico, per risalire quella che crediamo la parte più impegnativa del Velebit. Indispensabili le marce ridotte. Chi non vorrà affrontare questo tratto, potrà approfittare di un bagno nello Zrmanja, a ridosso delle cascate, direttamente dal campeggio sul fiume.

5° giorno (GIO): ZRMANJA - OBJEKAT 505 - PARCO DEL PLITIVE (220 km)
Proseguiamo verso l'interno della Dalmazia settentrionale, verso il confine bosniaco, attraversando fresche foreste ed ampie vallate. Avvicinandoci alla Bosnia ci rendiamo conto di una maggiore militarizzazione. Fiancheggiamo la case militare di Ucbna e raggiunta la cittadina di Zeljava, entriamo della base arere segreta di Tito, nome in codice Objekat 505. La base, quasi interamente sotterranea, è composta da 3,5 km di tunnel, con 4 ingressi/uscite scavati nella roccia, e dalle quali gli aerei potevano accedere direttamente alle piste, con pesanti cancelli di protezione, pensati per resistere ad eventuali attacchi nucleari. La base aerea poteva ospitare circa 2.000 persone con 1 mese di totale autonomia, due squadroni di aerei da combattimento MIG-21 e uno da ricognizione. Considerato uno dei maggiori progetti di costruzione militare d'Europa, costò ben 6 miliardi di dollari, tre volte l'attuale bilancio militare annuale combinato di Serbia e Croazia. Sarà un salto nel passato recente, circondati da un'aria cupa e pesante, carica di storia, di guerra e conflitti. Nei dintorni, la zona è ancora minata, e nonostante gli sforzi degli sminatori croati, si pensa ci siano ancora 46.000 mine inesplose. Proseguiamo verso il Parco Nazionale di Plitvice, sicuramente il più bello e più famoso della Croazia. Pernottamento in campeggio con piscina.

6° giorno (VEN): PARCO DEL PLITVICE - RASTOKE - LAGO SABLJACI (85 km)
Mattinata dedicata alla visita del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, dichiarato patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1997 (ingresso a pagamento, facoltativo). È formato da 16 laghi, che si estendono in un canyon calcareo, collegati tra loro da una serie di affascinanti cascate e visitabili attraverso delle comode passerelle di legno a filo d’acqua, e da sentieri escursionistici si snodano intorno ai laghi e una barca elettrica collega i 12 laghi superiori ed i 4 laghi inferiori. Un vero paradiso terrestre, una meraviglia della natura per la varie forme, dimensioni e colori dei laghi, che di gettano a cascata l'uno all'altro, il tutto immerso in una rigogliosa vegetazione. Lasciamo Plitive per un trasferimento stradale fino al Lago Sabljaci e, lungo la strada, facciamo sosta alla cittadina di Rastoke, la città dell'acqua e dei curiosi mulini a cucchiaio, mossi dalle acque del fiume Korana. Raggiungiamo il campeggio di Sabljaci, a ridosso del lago balneabile.

7° giorno (SAB): SABLJACI - FUZINE - TRIESTE (250 km)
Oggi attraversemo piste bellissime, circondate da muri di roccia bianca, attraverso foreste e vallate in direzione del Lago di Fuzine, superando alte montagne attraverso i passi Kuka e Javorje, giungeremo a ridosso del Lago di Fuzine, un vasto lago artificiale, prima di riscendere verso il mare. Facciamo il cambio delle Kune rimaste, e proseguiamo verso il confine sloveno. Attraversati i pochi chilometri di Slovenia, nel pomeriggio raggiungiamo il confine italiano di Rabuiese. Fine dei servizi, abbracci e saluti fino alla prossima avventura!

CARATTERISTICHE

GRADO DI DIFFICOLTÀ, PARTECIPAZIONE E DURATA DEL VIAGGIO IN CROAZIA
Questo programma ha un grado di DIFFICOLTÀ MEDIA. Per partecipare occorre un veicolo fuoristrada 4x4 con marce ridotte, di proprietà o a noleggio, guidato dal Partecipante. L’itinerario ha una lunghezza di circa 1.200 km tra asfalto, piste e fuoripista. L'itinerario può prevedere l'attraversamento di zone atipiche o lontane, isolate e non frequentate, con temperature adeguate alla stagione. Sono necessari spirito di avventura, di adattamento e di fattiva collaborazione oltre alla buona condizione psico-fisica dei Partecipanti ed un adeguato veicolo 4x4.
CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO ED ASSISTENZA
Si tratta di un viaggio di gruppo e sono necessari: l’ottima condizione psico-fisica (che ciascuno avrà cura di verificare prima della partenza) ed un veicolo in perfetta efficienza meccanica con gommatura stradale o A/T (All Terrain). La tipologia stessa del viaggio di gruppo prevede il coinvolgimento diretto dei Partecipanti, e dei loro veicoli, anche nelle situazioni di intervento in supporto del Capogruppo. Data la particolarità del viaggio, gli itinerari o le destinazioni potranno essere soggetti a variazione o modifica per le diverse tempistiche di viaggio, a problemi fisici o meccanici, alla non sufficiente esperienza o capacità dei Partecipanti, all’autonomia di persone e veicoli, per particolari condizioni meteo, per il mancato rilascio dei necessari visti o autorizzazioni, per divieti, per necessità, per motivi di salute, di sicurezza o per tutte situazioni impreviste e non prevedibili. S’informa che le condizioni fisiche, la salute, l’esperienza, le capacità dei Partecipanti, come l’affidabilità dei loro veicoli, non possono essere verificati a priori, pertanto l’accettazione dei Partecipanti si basa sul buon senso e sulle dichiarazioni fornite dai Partecipanti stessi. Comunque, durante il viaggio, ogni Partecipante non è mai obbligato a fare più di quanto ritiene sufficiente di voler fare e, in ogni momento, potrà richiedere al Capogruppo l'aiuto, l’assistenza o le informazioni sull’itinerario previsto e successivo. Valutate le capacità proprie e le caratteristiche del proprio veicolo, per necessità, obblighi o libera scelta, l’equipaggio potrà decidere se interrompere o variare l’itinerario comune, concordando con il Capogruppo la migliore soluzione possibile che, per motivi di bisogno o di sicurezza, potrà anche necessitare dell’intervento di personale o veicoli esterni di supporto, di assistenza o di aiuto, con relative spese a carico del Partecipante stesso. Ovviamente, durante il viaggio, verrà fornita tutta l’assistenza possibile in loco, anche meccanica in base alle tempistiche ed ai ricambi necessari, forniti o disponibili, ma sempre nell'ottica della prosecuzione del viaggio. Oltre l'assistenza, anche l’uso del telefono satellitare per le chiamate di emergenza è gratuito.
NORME DI SICUREZZA E DI CONDOTTA
La sicurezza è il nostro obiettivo principale e non sarà tollerato alcun comportamento contrario a questo obiettivo. Tutte le informazioni, i consigli e gli avvertimenti del Capogruppo sono dettati da una sola parola d'ordine: la sicurezza. Il Capogruppo sarà a disposizione per fornire informazioni sugli itinerari e sul viaggio, sulle tecniche di guida, per pareri e consigli, ma nessuno dovrà mai dimenticare le più elementari norme di sicurezza e di rispetto della natura, dei luoghi attraversati e degli animali allo stato brado. Per questi motivi, gli itinerari si svolgeranno in colonna, collegati con radio rice-trasmittente CB, obbligatoria per la partecipazione. In finale, sarà sufficiente attenersi alle indicazioni date, evitando i funambolici rischi che possano mettere a repentaglio l’incolumità propria o altrui, o i veicoli stessi, per essere protagonisti in prima persona di una fantastica avventura. Durante il viaggio, i Partecipanti sono tenuti a rispettare e indicazioni date dal Capogruppo, così come gli orari di sosta, partenza e movimento del gruppo e, pertanto, nel rispetto di tutti i Partecipanti, la non presentazione per qualsiasi motivo, come l’impossibilità alla partenza, alla prosecuzione del viaggio o l’allontanamento volontario e non concordato dalle tracce o dall’itinerario comune, equivalgono all’abbandono del gruppo, con conseguente rinuncia all’assistenza ed ai servizi acquistati, almeno fino al proprio ricongiungimento con il gruppo stesso. Ovviamente, in caso di qualsiai tipo di problema, anche meccanico, verrà sempre fornita la massima assistenza possibile.

* CANI AMMESSI
I cani sono ammessi se non pericolosi, da tenere con museruola e guinzaglio nei momenti di aggregazione.

* INFORMAZIONI ALLA GUIDA
Le strade in Croazia esigono massima prudenza e velocità moderate, anche per la presenza di numerosissimi autovelox, presenti anche nei centri urbani, grandi, medi e piccoli. La maggior parte dei benzinai sono aperti dalle 7:00 alle 22:00. Soccorso stradale: tel. 987 (24h).

*VELOCITÀ CONSENTITE
- nei centri urbani 40-50 km/h; - strade extraurbane 80 km/h; - superstrade 100 km/h; - autostrade 120 km/h. Cinture di sicurezza obbligatorie per sedili anteriori e posteriori; i bambini sotto i 12 anni non possono viaggiare sui sedili anteriori. Limite tasso alcolico ammesso è 0 per mille. Passando attraverso la Slovenia è obbligatorio tenere gli anabbaglianti accesi anche di giorno.
PARTENZE E VETTORI
L'inizio dei nostri servizi e l'incontro con l'accompagnatore sono previsti al transito doganale di Trieste dalle ore 08:30 del primo giorno. I nostri servizi termineranno al passo doganale di Triste, intorno alle ore 13:00 circa dell'ultimo giorno.
PRENOTAZIONE ON-LINE
Quota del 25% alla prenotazione e saldo a 30 giorni prima della partenza, solo dopo conferma di partenza, comunicata al raggiungimento del numero minimo o al max entro la data di saldo. Per partenza non confermata, sarà rimborsata la intera quota versata.
NUMERO MINIMO, CONFERMA DI PARTENZA E PRENOTAZIONE
Si tratta di un viaggio di gruppo e la conferma della partenza, che verrà comunicata al massimo entro 7 giorni dalla data di partenza, è vincolata alla costituzione di un gruppo, composto da minimo 10 adulti. Per prenotare sono richiesti il 25% di anticipo. Il saldo verrà richiesto solo successivamente alla comunicazione di 'PARTENZA CONFERMATA'. Qualora la partenza dovesse non essere confermata, provvederemo in tempi brevissimi alla restituita della intera la quota versata ed a comunicare un 'Codice Personale' che permette di trasferire l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione, su qualsiasi altra destinazione, data o partenza presente in catalogo con uno sconto inferiore.

Se hai difficoltà, o se qualcosa non è chiaro e vuoi delucidazioni o maggiori informazioni, siamo a tua disposizione in orario di agenzia ai numeri indicati di fianco.

COMPRENDE

LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE
- 06 pernottamenti in campeggio con ingresso persone e veicolo;
- Tasse di soggiorno nei campeggi;
- Piatto di pasta serale ai campeggi, ad esclusione di Zara;
- Capogruppo italiano con funzioni di apripista;
- Permessi ed autorizzazioni, qualora necessari;
- Assistenza logistica e meccanica di primo intervento;
- Caffè con moca lungo l'itinerario;
- Polizza sanitaria Allianz Globy Rosso.

LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE
- Il carburante ed i pedaggi;
- I pasti non indicati come compresi;
- I pernottamenti in bungalow ed hotel facoltativi, salvo disponibilità;
- Gli ingressi nei parchi, nei musei e nei luoghi di attrazione o di interesse;
- I costi di trasferimento in taxi, teleferiche o mezzi pubblici;
- Le bevande, gli extra e le mance;
- I bungalow o gli hotel facoltativi, ovvero le sistemazioni diverse da quelle previste;
- Quanto non espressamente indicato in "LA QUOTA COMPRENDE".

NOTA SULLE STRUTTURE DI PERNOTTAMENTO
I pernottamenti sono previsti in campeggio con sistemazione in piazzola per persone, tenda e veicolo. Alternativamente, è generalmente possibile la sistemazione nei bungalow dei campeggi, se esistenti, o negli hotel nei pressi, con disponibilità da verificare in loco e non prenotabili in anticipo. Le sistemazioni alternative sono extra e facoltative, con pagamento diretto sul posto.

POLIZZA SANITARIA
È compresa la polizza sanitaria Allianz Assistance Globy Rosso, con estensione Covid Plus senza supplemento. Attualmente, è questa la polizza più completa sul mercato anche per la copertura delle spese di assistenze sanitarie e mediche, anche da Covid-19. Si invita a leggere la informativa precontrattuale, seguendo il link riportato alla voce "ASSICURAZIONI".
Ai Partecipanti è lasciata, inoltre, la facoltà di estendere i massimali o di integrare le coperture assicurative con polizza di annullamento/rinuncia al viaggio.

DOTAZIONI

DOTAZIONE OBBLIGATORIA
- RICETRASMITTENTE CB 27Mhz con ANTENNA ESTERNA;
- Attrezzatura da campeggio;
- Tenda e materassino;
- Sacco a pelo e/o coperte adeguati alla stagione;
- Lampada portatile o frontale;
- Tavolino e sedie da pic-nic;
- Cambusa viveri per i pasti non compresi;
NB: la cambusa potrà essere reintegrata durante l'itinerario, quando e dove possibile.

DOTAZIONE PER I VEICOLI
- Ruota di scorta ed apposito dispositivo di sollevamento del veicolo;
- Adeguati ganci di ancoraggio anteriori e posteriori;
- Triangolo regolamentare EU;
- Scatola di pronto soccorso EU;
-Scatola di lampadine di scorta;
- Giubbino rifangente;
- Estintore o inibitorte di fiamma, ben posizionato;

NOLEGGIO
• Possibilità di noleggio Ricettrasmittente CB, info in agenzia

DOCUMENTI

DOCUMENTI NECESSARI
- Passaporto o carta di identità valida per l'espatrio, in corso di validità;
- Patente italiana per il conducente;
- Carta di circolazione;
- Assicurazione italiana per il veicolo, con Carta Verde a bordo valida per la Croazia.

NOTA BENE:
- Si ricorda a chi guida all'estero un'auto non propria, che è consigliato avere una delega a condurre, con firma autenticata del proprietario.
- Non occorre vignetta autostradale per l'attraversdamento della Slovena;

GLI ANIMALI SONO AMMESSI
Dal luglio 2004 è in vigore la normativa dell'Unione Europea valida anche in Croazia. L'ingresso è consentito agli animali domestici in possesso di:
- microchip;
- passaporto che viene rilasciato dalla ASL dopo l'applicazione del microchip;
- vaccinazione antirabbica;
- libretto di vaccinazione.
Tutto da chiedere al proprio veterinario.

PRECAUZIONI SANITARIE
INFORMATIVA COVID-19
Durante il viaggio si fa obbligo a tutti i Partecipanti delle fondamentali norme anti-contagio, ovvero mascherina a copertura di bocca e naso, lavaggio mani frequente e distanziamento. Per l'ingresso nel paese e per il successivo rientro in Italia restano gli obblighi in forma diversa, necessari, richiesti o imposti da ogni paese, e verificabili al link: Viaggiare Sicuri in Croazia

PRECAUZIONI MEDICO/SANITARIE
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie e la possibilità di reperimento in loco di medicinali è buona ma, come qualsiasi viaggio, è buona regola portare con sé un kit di primo soccorso a bordo del veicolo, ed una farmacia da viaggio con i medicinali ad uso personale. Per gli eventuali farmaci specifici è opportuno munirsi di ricette, o foglietti informativi, dai quali ricavare i principi attivi del farmaco, poiché i farmaci potrebbero avere nomi differenti dai soliti. È fatto obbligo di comunicare all'Organizzatore le eventuali allergie o intolleranze, anche alimentari.

TESSERA SANITARIA EUROPEA
I cittadini italiani in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), detta Tessera Sanitaria, possono anche ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale, cure ambulatoriali, ricoveri ospedalieri ed assistenza farmaceutica. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128 ed è distribuita dal Ministero delle Economia e delle Finanze.

VACCINAZIONE ANTITETANICA
È sempre consigliato verificare la propria vaccinazione antitetanica. I viaggiatori che hanno ricevuto l'ultima dose di vaccinazione più di 5 anni prima, o a cui non sono state somministrate almeno 3 dosi di vaccino, è consigliato sottoporsi ad una nuova dose di richiamo.

MALATTIE ENDEMICHE
L’encefalite da puntura di zecca è endemica nel Paese. Previo parere medico, la vaccinazione contro l’encefalite da puntura di zecca, specie per coloro che intendano visitare, soprattutto nel periodo estivo, boschi e foreste o praticare attività all'aria aperta.