SLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS,gorizia,nova gorica,alpi giulie,caporetto,fiume isonzo,bovec,gole vintgar,cascate sum,lago bled,lubjana,novo mesto,ww2 memorial,ww2 bunker,kocevje,toplice,postumia,monte nevoso,kremenca,capodistria,trieste,alpi giulie 4x4,canyon vintgar,itinerari 4x4 slovenia,itinerari fuoristrada slovenia,itinerari slovenia,itinerari suv slovenia,jeep tour slovenia,percorsi 4x4 slovenia,percorsi suv slovenia,sacrario caporetto,slovenia fuoristrada,slovenia fuoristrada,slovenia 4x4,slovenia jeep,slovenia suv,slovenia off road,slovenia suv,tour 4x4 slovenia,tour slovenia off road,vacanze suv,slovenia 4x4 forest trails, viaggi 4x4 slovenia, viaggi avventura slovenia, jeep tour 4x4 slovenia, fuoristrada slovenia, itinerari 4x4 slovenia 4x4 forest trails, slovenia self drive, slovenia fai te, vacanze slovenia 4x4 proprio, viaggi gruppo slovenia, jeep tour slovenia, viaggi organizzati slovenia,viaggi 4x4,SLOVENIA 4x4
Telefono agenzia +39 06 6050 7246
Orari: Lun/Ven 1000/1800, Sab 1000/1300

GSM 347 6301 739 (+39)


anche SMS, WHATSAPP e TELEGRAM
NEWSLETTER E SCONTI
Per ricevere in anteprima
informazioni, novità ed offerte
Clicca qui per dare un MI PIACE a VIAGGI4X4

 DESTINAZIONI ALGERIACORSICACORSI ONLINECROAZIAGRECIAISLANDAMAROCCOMAURITANIANAMIBIAOMANSARDEGNASICILIASLOVENIASPAGNATUNISIATURCHIA
 PROSSIME PARTENZE ALGERIA CORSICA CORSI ONLINE CROAZIA GRECIA MAROCCO SARDEGNA SLOVENIA SPAGNA TUNISIA
VIAGGI4X4  4x4 in SLOVENIA  SLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS MEDIA i veicoli 4X4Per famiglie con bambini   Campeggi  SLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS  Medio/FacileSLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS  Medio/FacileSLOVENIA 4X4 FOREST TRAILSSLOVENIA 4X4 FOREST TRAILSSLOVENIA 4X4 FOREST TRAILSSLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS

TIPOLOGIA: SLOVENIA, 7gg/6nn in Campeggi
Se ti piace questo viaggi in SLOVENIA, condividili su Facebook

DIFFICOLTÀ: Medio/Facile, per tutti i veicoli 4x4, per famiglie
PUNTI FOCALI: GORIZIA, NOVA GORICA, ALPI GIULIE, CAPORETTO, FIUME ISONZO, BOVEC, GOLE DI VINTGAR, CASCATE SUM, LAGO BLED, LUBJANA, NOVO MESTO, WW2 MEMORIAL, WW2 BUNKER, KOCEVJE, TOPLICE, POSTUMIA, MONTE NEVOSO, KREMENCA, CAPODISTRIA, TRIESTE,

SLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS - Un itinerario tra monti, valli, laghi e foreste, in un territorio coperto per il 65% da boschi. Oltre 800 km tra una natura rigogliosa ed i caratteristici paesini, gli immensi parchi naturali, le grotte carsiche, la cultura e la storia antica e recente, la semplicita' e la ospitalita' degli abitanti. Il fiume Isonzo, il Sacrario di Caporetto, le bellissime gole del Vintgar, il Lago di Bled, i castelli fiabeschi e le visite guidate di Lubiana e Capodistria completano il programma di viaggio. Pernottamenti in CAMPEGGI (hotel facoltativi), adatto a TUTTI I VEICOLI 4X4 ed alle FAMIGLIE con FIGLI. SLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS
Le immagini hanno puro valore indicativo

SLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS
Le immagini hanno puro valore indicativo
QUI PUOI SVILUPPARE IL TUO PREVENTIVO AUTONOMO, IMMEDIATO E SENZA IMPEGNO
   DATE DI PARTENZA E PREZZI

PRESENTAZIONE

SLOVENIA 4x4 -

SLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS

ESTENSIONE DELLA COPERTURA PER ASSISTENZA SANITARIA E SPESE MEDICHE
ANCHE DA COVID-19, COMPRESA E SENZA SUPPLEMENTO DI COSTI!




Nel cuore dell'Europa, dove le Alpi incontrano il Mediterraneo e la Pianura pannonica incontra il mondo carsico, si trova una piccola nazione popolata da con gente sincera ed ospitale, e con una ricca creatività culturale. Situata tra le imponenti Alpi Giulie e la costa adriatica, la Slovenia è ricoperta all'interno da una densa foresta ricca di piste tra le alte montagne e le dense foreste, un vero paradiso del fuoristrada e dell'ospitalità all'interno di una natura curata e protetta. E poi montagne, laghi da cartolina, fiumi sinuosi, grotte e fonti termali con piscine calde naturali a 32°. Immaginate che la prima struttura termale slovena risale già alla metà del 600 per ordine del nobile Johann Weikhart Auersperg, che fece costruire un edificio su una delle tre sorgenti di acqua termale. Dopo la pubblicazione, avvenuta a Vienna, dei risultati delle analisi dell'acqua termale, diventarono uno dei più rinomati stabilimenti termali della monarchia austro-ungarica.

UN TERRITORIO IN GRAN PARTE MONTUOSO COPERTO DI BOSCHI
Il punto di contatto delle quattro grandi unità geografiche ha plasmato una superficie molto movimentata, una regione con un territorio per il 60% coperto di foschi e foreste. Più di un terzo del territorio sloveno è area protetta, ed è quindi facile capire il perché molti paragonano la Slovenia alla Svizzera. Le Alpi Giulie sono semplicemente meravigliose e rese ancora più belle dallo stupendo lago Bled e dal lago Bohinj. In Slovenia, non è movimentata solo la superficie, ma anche l’ipogeo. Alcune tra più di ottomila grotte carsiche sono considerate le più belle del mondo.

SLOVENIA, LA PERLA D'EUROPA
La Slovenia è ancora una delle perle nascoste dell'Europa, dotata di moltissime attrazioni naturali, affascinanti città medievali, luoghi storici ed una situazione stabile nonché una pacifica atmosfera, la Slovenia è una delle storie di grande successo seguite alla divisione della ex Yugoslavia. Tantissime sono le possibilità per i visitatori, sia dal punto di vista naturale che culturale.

STORIA E CULTURA A LUBIANA E CAPODISTRIA
Ogni cosa in Slovenia inizia e finisce nella bella capitale, Lubiana. Situata proprio nel cuore del paese, Lubiana è il centro culturale, sociale e dell'innovazione artistica. Con la Città Vecchia ed il castello medievale al centro, la città si orna delle rive del languido fiume Ljubljanica, mentre Capodistria, nata da un antico insediamento, si affaccia sul mare Adriatico, ed è il principale porto del paese. Proprio per meglio apprezzare queste città, sono previste le visite guidate (con guida parlante italiano) dei due centri urbani, Lubiana e Capodistria.

INFO METEO E TEMPERATURE
http://meteo.arso.gov.si/met/en/

ITINERARIO

PROGRAMMA DI VIAGGIO E DETTAGLIO DELL'ITINERARIO DI SLOVENIA 4X4 FOREST TRAILS

1° GIORNO (DOM): GORIZIA / CAPORETTO / BOVEC
Incontro di prima mattina con l'accompagnatore italiano, inizio dei nostri servizi e partenza per il tour. Passato il confine ci dirigeremo subito all'interno di vaste foreste prima di raggiungere le rive del fiume Isonzo, chiamato "la bellezza di smeraldo" perché il colore delle sue acque, filtrate tra le rocce carsiche, è particolarmente intenso, tanto intenso da sembrare colorato con il pennello. Raggiungeremo il Sacrario militare di Caporetto, costruito a forma di tre ottagoni che, in maniera concentrica si restringono verso l’alto, dove si trova la chiesa di Sant'Antonio. Nell'ossario, dai cimiteri di guerra circostanti, vennero trasportati i resti di 7.014 soldati italiani conosciuti o ignoti, caduti durante la Prima Guerra Mondiale. I loro nomi sono incisi nelle lastre di serpentino color verde. Il Sacrario è un luogo di grande suggestione e raccoglimento. Dopo la visita del Sacrario, , possibilità di visita del vicino piccolo museo. Proseguiremo risalendo le Alpi Giulie su piste che offrono dei panorami incredibili, prima di ridiscendere verso il fiume Isonzo e fare sosta a Bovec, in campeggio.

2° GIORNO (LUN): BOVEC / GOLE VINTGAR / LAGO BLED (LESCE)
Partiamo oggi per un trasferimento attraverso le stupende valli delle Alpi Giulie, a ridosso del Parco Nazionale del Triglav. A causa della natura del terreno e delle invalicabili cime che ci circondano, l'itinerario sarà quasi interamente su asfalto. Prima sosta alla Capelika Ruska, una particolare cappella in legno. Giunti nei pressi delle stupende Gole di Vintgar, lasciamo le macchine per un itinerario in trekking all'interno delle spettacolari gole, su passerelle in legno che promettono luoghi suggestivi e foto indimenticabili. Proseguiamo fino all'incantevole Lago Bled. Secondo tempo e disponibilità, facoltativamente, si potrà affittare una barchetta per raggiungere la chiesa situata sull'isola al centro del lago per suonare la "campana dei desideri". Raggiungiamo la vicina Lesce, per il pernottamento in un bellissimo campeggio sul lago Sobcev, immerso in foresta e circondato dal fiume Sava.

3° GIORNO (MAR): LESCE / LUBIANA
Partenza con trasferimenti in asfalto e su piste per attraversare la vasta foresta situata ad ovest del lago Bled. Pranzo al sacco prima di scendere verso Lubiana, la capitale, dove ci attende la visita guidata della città. In base all'orario di arrivo a Lubiana, la visita potrà essere spostata alla mattina successiva. Pernottamento in campeggio.

4° GIORNO (MER): LUBIANA / DOLENISKE TOPLICE
Ci spingiamo verso est dove ci attendono tante piste che attraversano bellissime foreste e panorami montani a non finire. Attraverseremo numerosi paesini caratteristici e prima di fare sosta per ammirare il Castello di Soteska e la vicina Torre del Diavolo. Raggiungiamo la bellissima cittadina di Doleniske Toplice, località famosa per le proprietà delle sue acque termali. Arrivo in campeggio.

5° GIORNO (GIO): NOVO MESTO / POSTUMIA
Iniziamo la strada del ritorno verso Ovest. Chilometri e chilometri di piste tra infiniti boschi. Sosta al commovente ed umile Sacrario per le Vittime del Comunismo. Proseguiamo su bellissime piste forestali in direzione di Postumia. Pernottamento in campeggio con piscina.

6° GIORNO (VEN): POSTUMIA / CAPODISTRIA
Al mattino, visita facoltativa, non compresa, delle famose Grotte di Postumia. Lasciamo quindi la zona attraversando le foreste del Monte Nevoso fino a Masun per ammirare i resti del fiabesco Castello di Masun. Proseguiamo in direzione del mare e saliamo fino al Castello di Socerb per una incredibile vista a 360° di Capodistria e di Trieste. Proseguiamo fino al campeggio sul mare, con piscina.

7° GIORNO (SAB): CAPODISTRIA
Al mattino, trasferimento in centro città e visita guidata di Capodistria, della durata di circa 1 ora e 1/2. Pranzo libero e rientro in Italia fino al parcheggio doganale di Trieste, dove termineranno i nostri servizi. Facoltativamente, nei pressi di Capodistria, sarà possibile visitare i Parchi paesaggistici di Strugnano e delle Saline di Sicciola, le saline più settentrionali dell'Adriatico, e quindi in generale le più settentrionali del mare Mediterraneo, dove si raccolgono 3 diversi tipi di sale: il primo sale, il sale tradizionale e quello di Pirano, che si differenziano tra loro per il periodo di raccolta, per la concentrazione della salamoia all'atto della cristallizzazione e con ciò per il contenuto di numerosi altri minerali.

NB: tutti i pernottamenti sono previsti presso i migliori campeggi reperibili. Bungalow ed hotel sono extra e facoltativi, salvo disponibilità da verificare in loco.

CARATTERISTICHE

GRADO DI DIFFICOLTÀ, PARTECIPAZIONE E DURATA DEL VIAGGIO IN SLOVENIA
Questo programma ha un grado di DIFFICOLTÀ MEDIO/FACILE. Per partecipare occorre un veicolo 4x4, di proprietà o a noleggio, guidato dal Partecipante. L’itinerario ha una lunghezza di circa 800 km tra asfalto, piste, piste di montagna, tratturi. Sono necessari spirito di avventura, di adattamento e di fattiva collaborazione, la buona condizione psico-fisica dei Partecipanti e l'ottima efficienza meccanica del veicolo. La tipologia stessa del viaggio può anche prevedere il coinvolgimento diretto dei Partecipanti e dei loro veicoli, nelle situazioni di intervento e supporto verso gli altri Partecipanti.
CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO ED ASSISTENZA
Si tratta di un viaggio di gruppo e sono necessari: l’ottima condizione psico-fisica (che ciascuno avrà cura di verificare prima della partenza), un veicolo in perfetta efficienza meccanica. La tipologia stessa del viaggio di gruppo prevede il coinvolgimento diretto dei Partecipanti, e dei loro veicoli, anche nelle situazioni di intervento in supporto del Capogruppo. Data la tipologia del viaggio fuori dalle rotte turistiche, gli itinerari o le destinazioni potranno essere soggetti a variazione o modifica per le diverse tempistiche di viaggio, a problemi fisici o meccanici, alla non esperienza dei Partecipanti, per particolari condizioni meteo, per il mancato rilascio di visti, disponibilità, concessioni o autorizzazioni, per divieti, per necessità, per motivi di salute, di sicurezza o per tutte situazioni impreviste e non prevedibili. S'informa che le condizioni fisiche, l’esperienza, le capacità dei Partecipanti e l’affidabilità dei loro veicoli, non possono essere verificati a priori, pertanto l’accettazione dei Partecipanti si basa sul buon senso e sulle dichiarazioni fornite dai Partecipanti stessi. Comunque, durante il viaggio, ogni Partecipante non è mai obbligato a fare più di quanto ritiene sufficiente di voler fare e, in ogni momento, potrà richiedere al Capogruppo l'aiuto, l’assistenza o le informazioni sull'itinerario, e decidere se interrompere o variare l’itinerario comune, concordando con il Capogruppo la migliore soluzione possibile. In caso di guasto meccanico del veicolo, verrà fornita gratuitamente l'assistenza di primo intervento possibile in loco a seconda del tipo di guasto ed ai ricambi forniti dal Partecipante, solo ed esclusivamente nell'ottica della prosecuzione del viaggio. Se per motivi di bisogno o di sicurezza il Capogruppo ritenesse necessario richiedere l'intervento di personale o di veicoli esterni al gruppo, le relative spese saranno a carico del Partecipante. In situazione di assenza di copertura telefonica, ed esclusivamente in caso di emergenza, le eventuali chiamate telefoniche satellitari effettuate dal Capogruppo saranno gratuite per il Partecipante.
NORME DI SICUREZZA E DI CONDOTTA
La sicurezza è il nostro obiettivo principale e non sarà tollerato alcun comportamento contrario a questo obiettivo. Tutte le informazioni, i consigli e gli avvertimenti del Capogruppo sono dettati da una sola parola d'ordine: la sicurezza. Il Capogruppo sarà a disposizione per fornire informazioni sugli itinerari e sul viaggio, sulle tecniche di guida, per pareri e consigli, ma nessuno dovrà mai dimenticare le più elementari norme di sicurezza. Per questi motivi, gli itinerari si svolgeranno in colonna, collegati con radio rice-trasmittente CB, obbligatoria per la partecipazione. In finale, sarà sufficiente attenersi alle indicazioni date, evitando i funambolici rischi che possano mettere a repentaglio l’incolumità propria, altrui, o dei veicoli stessi, per essere protagonisti in prima persona di una fantastica avventura. Durante il viaggio, i Partecipanti sono tenuti a rispettare e indicazioni date dal Capogruppo, così come gli orari di sosta, partenza e movimento del gruppo e, pertanto, nel rispetto di tutti i Partecipanti, la non presentazione per qualsiasi motivo, come l’impossibilità alla partenza, alla prosecuzione del viaggio o l’allontanamento volontario e non concordato dalle tracce o dall’itinerario comune, equivalgono all’abbandono del gruppo, con conseguente rinuncia all’assistenza ed ai servizi acquistati, almeno fino al proprio ricongiungimento con il gruppo stesso. Ovviamente, in caso di qualsiai tipo di problema, anche meccanico, verrà sempre fornita la massima assistenza possibile. Con l'adesione al programma di viaggio, il Partecipante si impegna al rispetto delle norme di sicurezza, anche le più elementari, al rispetto degli animali, della natura e dei luoghi attraversati. Contrariamente, per la salvaguardia degli altri Partecipanti, il Capogruppo sarà obbligato a denunciarne il comportamento scorretto alle autorità competenti. Inoltre, si fa obbligo della approvazione medica circa l'adeguatezza delle condizioni psico-fisiche, e di salute, proprie e del proprio equipaggio, di non avere allergie, malattie infettive, o contagiose, di non assumere farmaci salvavita o psicofarmaci, di non fare uso di sostanze psicotropiche, stupefacenti e droghe in genere, neppure leggère o ad uso personale, o quanto altro possa essere incompatibile con le caratteristiche del viaggio, delle località o degli itinerari, o contrarie alle norme legali e sanitarie, regole o usanze, delle località attraversate.

LIMITI DI TASSO ALCOLEMICO ALLA GUIDA
- Limite consentito: 0,05% poi scatta il ritiro della patente (meno 18 punti sulla patente) e multa da 1.200 Euro.
- Con tasso alcolemico nel sangue tra lo 0,5 e lo 0,8 per mille, multa di 600 Euro e 8 punti in meno sulla patente.
- Guida sotto l’effetto di stupefacenti: multa di 950 euro + pene accessorie.
PARTENZE E VETTORI
L'inizio dei nostri servizi e l'incontro con l'accompagnatore sono previsti a Gorizia intorno alle ore 09:00 del primo giorno. I nostri servizi termineranno al passo doganale di Triste, intorno alle ore 13:00 dell'ultimo giorno.
PRENOTAZIONE ON-LINE
Per la prenotazione è richiesto il versamento del 25% della quota totale di partecipazione, più le eventuali spese per servizi aggiuntivi o extra richieste (ad esempio, la polizza di annullamento viaggio o l'anticipo di prenotazione per i veicoli a noleggio). Il saldo della quota rimanente verrà a seguito della CONFERMA DI PARTENZA, che verrà comunicata alla composizione del gruppo. A seguito della conferma di partenza, e della ricevuta di saldo, verrà inviata la email di convocazione e di appuntamento del gruppo. In caso di partenza non confermata per la mancata costituzione del gruppo, ovvero per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarà rimborsata la intera quota versata, comprese le eventuali assicurazioni supplementari o servizi extra richiesti. Diversamente, il Partecipante ha facoltà di trasferire la quota versata, e l'eventuale maggior sconto acquisito in sede di prenotazione, su un'altra partenza e, l'eventuale differenza di importi in aumento o diminuzione, verrà calcolata a conguaglio, con integrazione o restituzione dei relativi importi a differenza. In ogni caso, sia di trasferimento di quota che di restituzione dell'anticipo, il Partecipante riceverà un codice con il quale potrà utilizzare l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione annullata, per aderire a qualsiasi altro viaggio presente in catalogo.
NUMERO MINIMO, CONFERMA DI PARTENZA E PRENOTAZIONE
Si tratta di un viaggio di gruppo e la conferma della partenza, che verrà comunicata al massimo entro 15 giorni dalla data di partenza, è vincolata alla costituzione di un gruppo, composto da minimo 10 adulti. Per prenotare sono richiesti il 25% di anticipo. Il saldo verrà richiesto solo successivamente alla comunicazione di 'PARTENZA CONFERMATA'. Qualora la partenza dovesse non essere confermata, provvederemo in tempi brevissimi alla restituita della intera la quota versata ed a comunicare un 'Codice Personale' che permette di trasferire l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione, su qualsiasi altra destinazione, data o partenza presente in catalogo con uno sconto inferiore.

Se hai difficoltà, o se qualcosa non è chiaro e vuoi delucidazioni o maggiori informazioni, siamo a tua disposizione in orario di agenzia ai numeri indicati di fianco.

COMPRENDE

LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE
- 06 pernottamenti in campeggio con ingresso persone e veicolo;
- Tasse di soggiorno nei campeggi;
- Capogruppo italiano con funzioni di apripista;
- Piatto di pasta serale ai campeggi, ad esclusione di Lubiana;
- Visita di Lubiana con guida parlante italiano;
- Visita di Capodistria con guida parlante italiano;
- Permessi ed autorizzazioni ove necessari;
- Assistenza logistica e meccanica di primo intervento;
- Caffè con moca lungo l'itinerario;
- Polizza sanitaria Allianz Globy Rosso.
- Gadget, ad equipaggio.

LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE
- Il carburante ed i pedaggi;
- I pasti non indicati come compresi;
- I pernottamenti in bungalow ed hotel facoltativi, salvo disponibilità;
- Gli ingressi nei musei e nei luoghi di attrazione o di interesse;
- I costi di trasferimento in taxi, teleferiche o mezzi pubblici;
- Le bevande, gli extra e le mance;
- I bungalow o gli hotel facoltativi, ovvero le sistemazioni diverse da quelle previste;
- Quanto non espressamente indicato in "LA QUOTA COMPRENDE".

NOTA SULLE STRUTTURE DI PERNOTTAMENTO
I pernottamenti sono previsti in campeggio con sistemazione in piazzola per persone, tenda e veicolo. Generalmente, tutti i campeggi hanno possibilità di sistemazione in bungalow che, però, non ci possibile prenotare in quanto la prenotazione minima accettata è per minimo 3 o 7 giorni. Ma, sul posto, in caso di bungalow liberi non ci saranno problemi ad averlo per 1 notte. In ogni caso, i campeggi da noi scelti sono tutti posizionati all'interno, o nei pressi, di centri abitati quindi è possibile usufruire di camere di hotel nei pressi.
NB: le sistemazioni alternative sono extra e facoltative, con pagamento direttamente sul posto.

POLIZZA SANITARIA
È compresa la polizza sanitaria Allianz Assistance Globy Rosso, con estensione Covid Plus senza supplemento. Attualmente, è questa la polizza più completa sul mercato anche per la copertura delle spese di assistenze sanitarie e mediche, anche da Covid-19. Si invita a leggere la informativa precontrattuale, seguendo il link riportato alla voce "ASSICURAZIONI".
Ai partecipanti è lasciata, inoltre, la facoltà di estendere i massimali o di integrare le coperture assicurative con polizza di annullamento/rinuncia al viaggio.

DOTAZIONI

DOTAZIONE OBBLIGATORIA
- RICETRASMITTENTE CB 27Mhz con ANTENNA ESTERNA;
- Attrezzatura da campeggio;
- Tenda e materassino;
- Sacco a pelo e/o coperte adeguati alla stagione;
- Lampada portatile o frontale;
- Tavolino e sedie da pic-nic;
- Cambusa viveri per i pasti non compresi;
NB: la cambusa potrà essere reintegrata durante l'itinerario, quando e dove possibile.

DOTAZIONE PER I VEICOLI
- Ruota di scorta ed apposito dispositivo di sollevamento del veicolo;
- Adeguati ganci di ancoraggio anteriori e posteriori;
- Triangolo regolamentare EU;
- Scatola di pronto soccorso EU;
-Scatola di lampadine di scorta;
- Giubbino rifangente;
- Estintore o inibitorte di fiamma, ben posizionato;

NOLEGGIO
- Possibilità di noleggio Ricettrasmittente CB, info in agenzia;

DOCUMENTI

DOCUMENTI NECESSARI
- Passaporto o carta di identità valida per l'espatrio, in corso di validità;
- Patente italiana per il conducente;
- Carta di circolazione;
- Assicurazione italiana con Carta Verde a bordo, per il veicolo.

NOTA BENE:
- La vignetta autostradale non è necessaria, in quanto l'itinerario non prevede transiti autostradali;
- Si ricorda a chi guida all'estero un'auto non propria, che è consigliato avere una delega a condurre, con firma autenticata del proprietario.

PRECAUZIONI SANITARIE
INFORMATIVA COVID-19
Durante il viaggio si fa obbligo a tutti i Partecipanti delle fondamentali norme anti-contagio, ovvero mascherina a copertura di bocca e naso, lavaggio mani frequente e distanziamento. Per l'ingresso nel paese e per il successivo rientro in Italia restano gli obblighi in forma diversa, necessari, richiesti o imposti da ogni paese, e verificabili al link: Viaggiare Sicuri in Slovenia/

PRECAUZIONI MEDICO/SANITARIE
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie e la possibilità di reperimento in loco di medicinali è buona ma, come qualsiasi viaggio, è buona regola portare con sé un kit di primo soccorso a bordo del veicolo, ed una farmacia da viaggio con i medicinali ad uso personale. Per gli eventuali farmaci specifici è opportuno munirsi di ricette, o foglietti informativi, dai quali ricavare i principi attivi del farmaco, poiché i farmaci potrebbero avere nomi differenti dai soliti. È fatto obbligo di comunicare all'Organizzatore le eventuali allergie o intolleranze, anche alimentari.

TESSERA SANITARIA EUROPEA
I cittadini italiani in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), detta Tessera Sanitaria, possono anche ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale, cure ambulatoriali, ricoveri ospedalieri ed assistenza farmaceutica. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128 ed è distribuita dal Ministero delle Economia e delle Finanze.

VACCINAZIONE ANTITETANICA
È sempre consigliato verificare la propria vaccinazione antitetanica. I viaggiatori che hanno ricevuto l'ultima dose di vaccinazione più di 5 anni prima, o a cui non sono state somministrate almeno 3 dosi di vaccino, è consigliato sottoporsi ad una nuova dose di richiamo.

MALATTIE ENDEMICHE
L’encefalite da puntura di zecca è endemica nel Paese. Previo parere medico, la vaccinazione contro l’encefalite da puntura di zecca, specie per coloro che intendano visitare, soprattutto nel periodo estivo, boschi e foreste o praticare attività all'aria aperta.