MAROCCO ORIENTALE 4X4 - LA PISTA DEI DINOSAURI
Un itinerario tutto ad est che ci porterà alla scoperta di tante località fantastiche e se, un viaggio per chi il Marocco lo conosce bene e per chi invece non lo ha mai visto.
POSSIBILITÀ DI NOLEGGIO VEICOLO 4X4 IN MAROCCO
Preghiamo di chiamare in agenzia per informazioni , senza impegno.
Un itinerario tutto ad est che ci porterà alla scoperta di tante località fantastiche e se, un viaggio per chi il Marocco lo conosce bene e per chi invece non lo ha mai visto.
Sarà una mini-Dakar, tra piste pietrose con passaggi tecnici, anche impegnativi, e con numerosi guadi ma anche alte dune di sabbia. Gli immensi Plateau del Rekkan e l'Hammada de Guir ci inviteranno a ore di guida divertente.
E poi le grotte preistoriche, i petroglifi, i fossili, le miniere abbandonate e le città perdute il forte di di Ba Hallou, un forte portoghese in mezzo al nulla, costruito a protezione della strada carovaniera verso l'oasi M'Harech.
E poi Ouarzazate, la Hollywood marocchina con i numerosi set cinematografici sparsi nel deserto, scenario di molti film famosi come "Un tè nel deserto" di Bertolucci, "Kundun" di Scorsese, e tantissimi altri, ci trasporteranno in atmosfere lontane e magiche.
Percorreremo la via delle Kasbah, Ait Bel Hallou ne è certamente l'esempio più famoso e la Valle delle Rose dove si coltiva da sempre la "Rosa Centifolia". Nella prima metà degli anni Trenta, alcuni industriali e profumieri francesi iniziarono a valorizzare la produzione della rosa centifolia, la cui essenza, conosciuta come "Rosa di Maggio", viene utilizzata in moltissimi profumi prestigiosi e nella cosmesi in generale.
Essendo giù nel cuore della Valle delle Rose, non potevamo farci mancare un passaggio fotografico nelle famose Gole del Dades e deel Todraa, uno dei posti più spettacolari e scenografici del Marocco. La Valle del Dades, o valle delle mille Kasbah, si è formata nel corso degli ultimi 600 milioni di anni attraverso le pareti delle montagne dell’Alto Atlante grazie al fiume Dades e da centinaia di anni è la strada principale tra il deserto e le antiche oasi commerciali del Tifilalt. I suoi paesaggi lunari vengono squarciati da numerose oasi, palmeti e bellissime Kasbah offrendo al visitatore uno spettacolare contrasto tra le brune formazioni rocciose e i colori brillanti di mandorli, fichi, noci e betulle.
Saremo poi arrivati al Triangolo Magico, un esperimento artistico realizzato ds HannsJorg Voth tra il 1980 e il 2003, che ha realizzato queste 3 opere, la Scala Celeste, il Spirale Aurea e la Città di Orione, con materiali e tecniche costruttive originali del luogo.
Insomma, saranno talmente tante le sorprese che anche a volerle elencare con attenzione, ne sfuggirebbe certamente qualcuna. Non resta che mettere in moto!
NORMATIVE DI INGRESSO NEI PAESI A SEGUITO DEL COVID-19
Per l'ingresso in Marocco e per il successivo rientro in Italia restano gli obblighi in forma diversa, necessari, richiesti o imposti da ogni nazione. Vedi "NORMATIVE ANTI-COVID" nella sezione "DOCUMENTI".
ESTENSIONE DELLA COPERTURA PER ASSISTENZA SANITARIA E SPESE MEDICHE ANCHE DA COVID-19, COMPRESA E SENZA SUPPLEMENTO DI COSTI!
ESTENSIONE DELLA COPERTURA PER ASSISTENZA SANITARIA E SPESE MEDICHE ANCHE DA COVID-19, COMPRESA E SENZA SUPPLEMENTO DI COSTI!
CONSIGLI PER I TRASFERIMENTI PER/DA BARCELLONA
VIA TERRA:
Barcellona può essere raggiunta attraversando la Francia. In andata, la giornata del Sabato è libera per il trasferimento stradale con arrivo a Barcellona. Il ritorno a Barcellona, di Sabato pomeriggio con rientro stradale, consente di essere la Domenica a casa.
VIA NAVE
Possibilità di collegare l'incontro a Barcellona utilizzando le navi di linea Grimaldi da Savona, Civitavecchia e Porto Torres, o con navi GNV da Genova.
Per chi non desidera effettuare il trasferimento stradale, c'è anche la possibilità di trasferimento interamente in nave con arrivo e ripartenza per/da Tangeri Med.
Per informazioni sui giorni e sugli orari di partenza e rientro, contattateci in agenzia. |
PROGRAMMA DI VIAGGIO E DETTAGLIO DELL'ITINERARIO DI MAROCCO ORIENTALE 4X4 - LA PISTA DEI DINOSAURITRASFERIMENTO LIBERO CON APPUNTAMENTO A BARCELLONA
Trasferimento libero dei Partecipanti verso Barcellona. Lasciamo libera la possibilità di raggiungere Barcellona in quanto, a seconda della città italiana di partenza, si possono scegliere strade diverse per l'attraversamento della Francia o decidere di raggiungerla via nave dai vari porti italiani. Possibilità di richiedere in agenzia la biglietteria navale.
1° giorno (DOM): BARCELLONA / DESPENAPERROS (SPAGNA)
Partenza di buon mattino ed inizio dei nostri servizi. Veloce trasferimento sulle comode autostrade e superstrade spagnole, molto spesso gratuite. Giungiamo nel parco del Despanaperros, poco distanti da Cordoba. Pernottamento in un ottimo CAMPING con piscina, cena libera non compresa (possibilità di ottime paella e sangria presso il ristorante del camping).
2° giorno (LUN): DESPENAPERROS (SPAGNA) / MARTIL(MAROCCO)
Partenza in direzione di Algeciras per l'imbarco verso il Marocco, con il primo traghetto utile, per la traversata di circa 1h e 30m fino a Tangeri-Med (biglietteria extra-non compresa).Operazioni doganali di ingresso in Marocco prima di proseguire verso Martil, località di mare sulla costa mediterranea. Pernottamento in CAMPING di livello locale.
3° giorno (MAR): MARTIL - AFSOU - IFRI N'HAMMAR (380km)
Attraversiamo la regione nord a ridosso del mare su una strada costiera molto panoramica, fino alle piste del Parco Naturale di Al Hoceima per raggiungere la vista del Penon de Valez della Gomera, una isola/penisola enclave spagnola. Proseguiamo su territori e paesi totalmente originali, qui il turismo è davvero poco frequente. Arrivati ad Afsou, proseguiamo sulle piste verso sud per raggiungere il Plateau dello Zemmur dove pernottiamo con campo in BIVACCO nei pressi della grotta paleolitica di Ifri N'Ammar.
4° giorno (MER): N'HAMMAR - PLATEAU DEL REKKAM (270km)
Chilometri e chilometri di piste di hammada attraverso il Plateau del Rekkam fino alla discesa verso il vasto Chott Tigri, attraverso paesaggi unici e villaggetti persi nel nulla. Campo in BIVACCO all'interno di un fortino della Legione Spagnola.
5° giorno (GIO): REKKAM - CHOTT TIGRI - TENDARA - BOUARFA - MENGOUB (210km)
Fiancheggiamo ancora alcuni fortini della Legione e proseguiamo nel vasto Chott Tigri, tra piste e dune. Dopo aver fatto sosta alla sua fonte, scendiamo ancora fino a ragguingere la vecchia stazione ferroviaria di Tendara, una delle tante stazioni abbandonate della linea del treno del deserto, il Desert Oriental Express, che con una linea di 300 km collega le città di Oujda e Bouarfa. Fiancheggiamo per chilometri il confine con l'Algeria, dove è ben visibile il muro che separa la terra di nessuno. Attraversato il centro di Bouarfa, proseguiamo fino alla stazione di Meungoub dove prepariamo il pernottamento con campo in BIVACCO.
6° giorno (VEN): MENGOUB - OUED DE GUIR - OASI BRAHIM (210km)
Ora siamo davvero a ridosso del confine algerino ed i controlli militari ce lo faranno ben notare. Attraverso la lunga Hammada du Guir, il paesaggio diventa decisamente più desertico e pietroso, fino al profondo canyon che offre una spettacolare vista. Raggiungiamo l'oasi di Bhrahim dove pernotteremo con il campo in BIVACCO.
7° giorno (SAB): BRAHIM - OASI SAF SAF - PISTA DINOSAURI - ERG CHEBBI - BA HALLOU (220km)
Presso l'aso di Saf Saf una graziosa piccola cascata ci fa ricorsare che anche nel deserto c'è acqua. Ci inoltriamo lungo quella che è chiamata la Pista de Dinosauri, poiché qui sono stati ritrovati numerosi scheletri dei grandi rettili che un tempo popolavano queste regioni. Raggiunto l'Erg Chebbi, la sua sabbia polverosa e difficile ci offrirà dei passaggi molto divertenti. Attraversiamo una vecchia miniera di piombo e proseguiamo percorrendo la desolata pista che fiancheggia i monti a cresta di drago tra le miniere di malachite, galena e barite fino a raggiungere la città perduta di Ba Hallou, un antico forte portoghese abbandonato. Campo in BIVACCO.
8° giorno (DOM): BA HALLOU - OASI M'HARECH - TINGHIR (300km)
Proseguiamo su piste desertiche che si affacciano su panorami di stupende vallate fino all'oasi di M'Harech, e per proseguire fino ai curiosi Pozzi di di Kettara. Questi numerosi pozzi, opera di antiche tribù, si collegano a diversi tunnel sotterranei della lunghezza di oltre 45 km, scavati per portare l'acqua di una sorgente ne3cessaria per l'irrigazione dell'oasi. Dopo la visita e la discesa nei pozzi, puntiamo la pista che porterà al Triangolo Magico, opera di un artista tedesco che ha utilizzato materiali originali della zona. Sosta fotografica alla Scala Celesta, alla Spirale Aurea ed alla Città di Orione. Passata l'Oasi Rosa, con un trasferimento su asfalto raggiungiamo Tinghir (Tinheriri). Pernottamento in CAMPING, serata libera e pasto non compreso.
9° giorno (LUN): TINGHIR - GOLE TODRAA - GOLE DADES - VALLE DELLE ROSE - OUARZAZATE (270km)
Sarà questa la giornata in cui, certamente, riuscirete a far esplodere la macchina fotografica. Inutile descrivere le bellezze naturali che ci sorprenderanno ad ogni curva. Dopo aver percorso le Gole del Todraa, saliamo su una pista montana, molto mal ridotta, che ci porterà fino alla quota di 2.900 mt. Questa pista collega con le Gole del Dades e, presenta una caratteristica unica, essendo abitata da pastori dai tratti somatici e dall'abbigliamento, del tutto simile alle popolazioni mongole. Scendiamo attraversando le Gole del Dades prima di arrivare a Ouarzazate, detta la Hollywood del Marocco. Pernottamento in CAMPING, serata libera e pasto non compreso.
10° giorno (MAR): OUARZAZATE - SET CINEMATOGRAFICI - MARRAKECH (230km)
In un alternarsi di piste e panoramici tratti asfaltati, ci addentriamo a nord della città per visitare, in pieno deserto, i set cinematografici ancora rimasti. Caratteristica è la riproduzione della città di Gerusalemmme, circondata da catapulte e macchine da assedio. Proseguiamo su pista verso lo Ksar Ait Ben Haddou, Patrimonio UNESCO dell'Umanità, talmente bello e famoso da essere riportato sulle banconote da 5 Dirham. Qui pure furono girate alcune scene del film "Il Gladiatore". Dopo la visita (extra-facoltativa) della Kasbah, proseguiamo su asfalto verso Marrakech, attraverso la catena montuosa dell'Alto Atlante, superando il passo montano delle Tizi n'Tichka (2.260 mt). Tichka significa "difficile" e quindi significa letteralmente un percorso difficile, dato la strada si snoda tra numerosi tornanti. Pernottamento nell'ottimo CAMPING di Marrakech. serata libera, pasto non compreso.
12° giorno (GIO): MARRAKECH / TANGERI MED / ALGECIRAS (SPAGNA)
Con un veloce trasferimento autostradale, giungiamo a Tangeri Med, per le operazioni doganali di uscita dal Marocco. Imbarco sul primo traghetto utile in direzione di Algesiras. Sbarcati in Spagna, fine dei nostri servizi. Cena e pernottamento liberi e non compresi
ESEMPIO DI TRASFERIMENTO LIBERO PER BARCELONA con arrivo nella tarda mattinata del Sabato per permettere la visita della città, e comunque in tempo per l'imbarco in nave o la prosecuzione del trasferimento stradale via terra attraverso la Francia.
13° giorno (VEN): ALGECIRAS / VALENCIA (605km autostrada)
Con un veloce trasferimento autostradale giungiamo a Valencia con serata libera per visitare questa bellissima città. Pernottamento e cena liberi e non compresi.
14° giorno (SAB): VALENCIA / BARCELLONA (300km autostrada)
Trasferimento autostradale per giungere in mattinata a Barcellona, e permettere il proseguimento del viaggio a chi rientra via terra nel Nord-Italia o via mare verso il Centro-Italia (porto di Civitavecchia) o, comunque, per lasciare il tempo sufficiente a chi desidera visitare Barcellona. |
GRADO DI DIFFICOLTÀ, PARTECIPAZIONE E DURATA DEL VIAGGIO IN MAROCCO Questo programma ha un grado di DIFFICOLTÀ MEDIO/ALTA. L’itinerario in Marocco ha una lunghezza di oltre 3.000 km tra asfalto, piste insabbiate e piste dure, guadi, tole-ondulee, sentieri, tratturi di montagna anche pietrosi, fuoripista su sabbia e dune ed attraversamento di deserti con dune. Il viaggio ha un grado di difficolotà MEDIO/ALTA per la lunghezza delle tappe, dell'itinerario e per i numerosi giorni in bivacco, pertanto per la partecipazione occorrono adeguate condizioni psico-fisiche ed un veicolo 4x4 con marce ridotte, guidato dal Partecipante. La durata del viaggio è di 15 giorni, compresi i giorni di partenza il e rientro. |
CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO ED ASSISTENZAÈ da notare che si tratta di un viaggio di gruppo in località desertiche, sono quindi necessari: l’ottima condizione psicofisica ed un veicolo in perfetta efficienza meccanica con gommatura stradale con spalla alta o AT. Si informa che le condizioni fisiche, la salute, l’esperienza, le capacità dei Partecipanti, come l’affidabilità dei loro veicoli, non possono essere verificati a priori, pertanto l’accettazione dei Partecipanti si basa sul buon senso e sulle dichiarazioni fornite dai Partecipanti stessi. Per la tipologia stessa del viaggio, si può prevedere il coinvolgimento diretto dei Partecipanti e dei loro veicoli nelle situazioni di intervento, in supporto ed aiuto reciproco. Comunque, durante il viaggio, ogni Partecipante non è obbligato a fare più di quanto ritiene sufficiente di voler fare e, in ogni momento, potrà richiedere al Capogruppo l'aiuto, l’assistenza o le informazioni sull'itinerario previsto e successivo. Valutate le capacità proprie e le caratteristiche del proprio veicolo, per necessità, obblighi, libera scelta, o su consiglio del Capogruppo per motivi di sicurezza, l’equipaggio potrà decidere se interrompere o variare l’itinerario comune, concordando con il Capogruppo la migliore soluzione possibile che, per motivi di bisogno o di sicurezza, potrà anche necessitare dell'intervento di personale o veicoli esterni di supporto, di assistenza o di aiuto, con relative spese a carico del Partecipante stesso. Data la particolarità del viaggio, gli itinerari o le destinazioni potranno essere soggetti a variazione o modifica per le diverse tempistiche di viaggio, a problemi fisici o meccanici, alla non sufficiente esperienza o capacità dei Partecipanti, all'autonomia di persone e veicoli, per particolari condizioni meteo, per il mancato rilascio dei necessari visti o autorizzazioni, per divieti, per necessità, per motivi di salute, di sicurezza o per tutte situazioni impreviste e non prevedibili. Durante il viaggio, verrà fornita tutta l’assistenza possibile in loco, logistica e meccanica, in base alle tempistiche ed ai ricambi necessari, forniti o disponibili, sempre nell'ottica della possibile prosecuzione del viaggio. Oltre l'assistenza, l’uso del telefono satellitare è gratuito se utilizzato con propria SIM (deve avere contratto -no prepagata- e abilitazione satellitare).
|
NORME DI SICUREZZA E DI CONDOTTALa sicurezza è il nostro obiettivo principale e non sarà tollerato alcun comportamento contrario a questo obiettivo. Il Capogruppo sarà a disposizione per fornire informazioni, consigli e gli avvertimenti sugli itinerari e sul viaggio, ma nessuno dovrà mai dimenticare le più elementari norme di sicurezza. Per questi motivi si fa obbligo della cintura di sicurezza, gli itinerari si svolgeranno in colonna, ed i veicoli saranno collegati con radio ricetrasmittente CB 27Mhz, obbligatoria per la partecipazione. Pertanto, sarà sufficiente attenersi alle indicazioni date, evitando i funambolici rischi che possano mettere a repentaglio l’incolumità delle persone o dei veicoli, propri o altrui, per essere protagonisti in prima persona di una fantastica avventura. NB: il Capogruppo sara' il punto di riferimento del gruppo durante tutto il viaggio, ma ricordiamo che non puo' essere responsabile di chi si allontana arbitrariamente dal gruppo o dall'itinerario comune, volontariamente o involontariamente, in quanto il Capogruppo e' tenuto a rispettare il programma di viaggio e l'itinerario previsti e, di conseguenza, a rispettare le esigenze del gruppo e non della singola persona. Nel rispetto di tutti i Partecipanti, la stessa regola vale anche per gli orari di partenza, sosta e ripartenza e, pertanto, nel rispetto di tutti i Partecipanti, la non presentazione per qualsiasi motivo, come l’impossibilità alla partenza, alla prosecuzione del viaggio o l’allontanamento volontario e non concordato dalle tracce o dall’itinerario comune, equivalgono all’abbandono del gruppo, con conseguente rinuncia all’assistenza ed ai servizi acquistati, almeno fino al proprio ricongiungimento con il gruppo stesso. Ovviamente, per qualsiasi tipo di problema logistico e meccanico, verrà fornita l'assistenza possibile in loco. |
PARTENZE E VETTORI Per una migliore sicurezza sanitaria, e per un maggior contenimento dei costi, abbiamo preferito evitare il trasferimento via nave fino in Marocco ad esclusione dell'indispensabile traghetto da Algeciras (Spagna) e Tangeri-Med (Marocco), e viceversa. Pertanto il luogo di appuntamento, incontro con il Capogruppo, ed inizio dei servizi, sono previsti a Barcellona (Spagna). Per raggiungere Barcellona sarà necessario il trasferimento autonomo dei Partecipanti, che potranno decidere se viaggiare via terra, oppure via nave, provvedendo all'acquisto della biglietteria in autonomia solo dopo aver ricevuto conferma di partenza, o richiedendola alla nostra agenzia. Al rientro, dato che normalmente molti partecipanti decidono di prolungare in autonomia la propria vacanza, giunti ad Algeciras (Spagna), località di fine dei nostri servizi, chi vorrà approfittare per visitare altre località spagnole o portoghesi, potrà farlo sganciandosi dal gruppo. Abbiamo preferito lasciare questa opportunità ai Partecipanti, senza aggravare di costi un servizio di rientro che molti preferiscono non utilizzare. Il Capogruppo rientrerà comunque a Barcellona, e chi lo desidera potrà effettuare il trasferimento di ritorno con il Capogruppo secondo quanto indicato nell'itinerario descritto, con spese di pernottamento e pasti non compresi. Pertanto, sulla base di quanto descritto, ufficialmente i nostri servizi inizieranno a *Barcellona e termineranno ad Algeciras (Spagna).
|
PRENOTAZIONE ON-LINEPer la prenotazione è richiesto il versamento del 25% della quota totale di partecipazione, più le eventuali spese per servizi aggiuntivi o extra richieste (ad esempio, la polizza di annullamento viaggio o l'anticipo di prenotazione per i veicoli a noleggio). Il saldo della quota rimanente verrà a seguito della CONFERMA DI PARTENZA, che verrà comunicata alla composizione del gruppo. A seguito della conferma di partenza, e della ricevuta di saldo, verrà inviata la email di convocazione e di appuntamento del gruppo. In caso di partenza non confermata per la mancata costituzione del gruppo, ovvero per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarà rimborsata la intera quota versata, comprese le eventuali assicurazioni supplementari o servizi extra richiesti. Diversamente, il Partecipante ha facoltà di trasferire la quota versata, e l'eventuale maggior sconto acquisito in sede di prenotazione, su un'altra partenza e, l'eventuale differenza di importi in aumento o diminuzione, verrà calcolata a conguaglio, con integrazione o restituzione dei relativi importi a differenza. In ogni caso, sia di trasferimento di quota che di restituzione dell'anticipo, il Partecipante riceverà un codice con il quale potrà utilizzare l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione annullata, per aderire a qualsiasi altro viaggio presente in catalogo. |
NUMERO MINIMO, CONFERMA DI PARTENZA E PRENOTAZIONE
Si tratta di un viaggio di gruppo e la conferma della partenza, che verrà comunicata al massimo entro 15 giorni dalla data di partenza, è vincolata alla costituzione di un gruppo, composto da minimo 10 adulti.
Per prenotare sono richiesti il 25% di anticipo. Il saldo verrà richiesto solo successivamente alla comunicazione di 'PARTENZA CONFERMATA'. Qualora la partenza dovesse non essere confermata, provvederemo in tempi brevissimi alla restituita della intera la quota versata ed a comunicare un 'Codice Personale' che permette di trasferire l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione, su qualsiasi altra destinazione, data o partenza presente in catalogo con uno sconto inferiore.
Se hai difficoltà, o se qualcosa non è chiaro e vuoi delucidazioni o maggiori informazioni, siamo a tua disposizione in orario di agenzia ai numeri indicati di fianco.
|
LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE - 5 pernottamenti in campeggio;
- Tassa di soggiorno nei campeggi;
- 5 campi in bivacco nel deserto;
- Piatto di pasta serale ai campeggi ed ai bivacchi, dove previsto;
- Caffè con moca durante l'itinerario;
- Supporto doganale in Marocco;
- Assistenza tecnica e logistica doganale, e lungo l'itinerario;
- Assistenza meccanica di primo intervento, compatibile con tempo e ricambi;
- Comunicazioni militari di transito;
- Uso gratuito del telefono satellitare (con SIM propria);
- Gadget ed adesivi Viaggi4x4, ad equipaggio.
LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE - La quota di gestione pratica ed assicurazione;
- Il costo del traghetto AR Algeciras/Tangeri/Algeciras (2 PAX + AUTO circa 400,00 euro AR);
- L'eventuale assicurazione marocchina per il veicolo;
- Il carburante, le autostrade ed i pedaggi;
- Le colazioni ed i pasti itineranti;
- Gli alimenti serali oltre l'abbondante piatto di pasta calda nei bivacchi;
- La cena in hotel, nei campeggi o dove indicato "serata libera" o "cena libera";
- Le bevande, le mance e gli extra in genere;
- La visite guidate e gli ingressi in parchi, musei e kasbah;
- Quanto indicato come extra, libero, facoltativo o non compreso;
- Quanto altro non specificato in "LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE"
POLIZZA SANITARIA È compresa la polizza sanitaria Allianz Assistance Globy Rosso, senza supplemento per l'estensione Covid Plus. Attualmente, è questa la polizza più completa sul mercato anche per la copertura delle spese di assistenze sanitarie e mediche, anche da Covid-19. Si invita a leggere la informativa precontrattuale, seguendo il link riportato alla voce "ASSICURAZIONI".
Ai Partecipanti è lasciata, inoltre, la facoltà di estendere i massimali o di integrare le coperture assicurative con polizza di annullamento/rinuncia al viaggio.
|
DOTAZIONE OBBLIGATORIAPER IL VEICOLO
- RICETRASMITTENTE CB con ANTENNA ESTERNA;
- 500 km di autonomia totale di carburante;
- 2 ruota di scorta complete di cerchio, oppure 1 ruota di scorta ed 1 camera d'aria nuova (no ruotino);
- Compressore d’aria efficiente;
- Adeguati ganci di ancoraggio anteriori e posteriori;
- Fettucce per il recupero (strops) e almeno 2 grilli;
NB: Per i possibili controlli da parte della Polizia marocchina, si raccomanda di avere a bordo:
- Giubbetto catarifrangente per ogni passeggero a bordo;
- Triangolo di emergenza, estintore, o inibitore di fiamma, ben posizionato.
PER I PASSEGGERI
- Giubbetto catarifrangente per ogni passeggero a bordo;
- Tenda, materassino alto e morbido (non tipo autogonfiabile);
- Sacco a pelo e coperte adeguati alla stagione;
- Tavolino e sedie da pic-nic;
- Lampada portatile o frontale;
- Scorte d'acqua, anche non potabile, per lavaggio ed usi diversi;
- Vino, birra e alcolici, sono da portare esclusivamente dall'Italia.
PER LA CAMBUSA VIVERI
- Cambusa viveri, reintegrabile in loco;
- Tovaglioli di carta, piatti, bicchieri e posate di plastica;
- Sacchetti in plastica robusta per accogliere i propri rifiuti.
- 10 litri di acqua potabile per ogni persona;
- Vino, birra e alcolici, sono da portare dall'Italia.
NB: Si sconsiglia l'utilizzo di bottiglie o contenitori in vetro, prefendo contenitori in plastica o cartone.
NOLEGGIO- Possibilità di noleggio ricetrasmittente CB (info in agenzia);
- Possibilità di noleggio telefono satellitare Thuraya (esclusa SIM).
DOTAZIONE CONSIGLIATA- Pneumatici con disegno A/T (All Terrain);
- Taniche carburante in metallo;
- Taniche o serbatoio in plastica robusta per l'acqua;
- Cinghie motore, filtri, cavi batteria e l'attrezzatura o i ricambi che desiderate portare ritenendoli utili, idonei o necessari.
Per maggiori info, consultare le sezioni:
- Allestimento e Preparazione del veicolo per i viaggi africani, oppure contattateci per qualsiasi dubbio o chiarimento.
SISTEMAZIONE NEI CAMPEGGI
Nei campeggi sono comprese le quote per l'ingresso di persone, tende e veicoli. Qualora fosse possibile pernottare in bungalow o camere, la quota è extra e facoltativa. Per tutto il viaggio, è consigliata la tenda da tetto, oppure una tenda da terra con chiusura ermetica, unitamente ad un materassino morbido e alto, con gonfiatore elettrico (sono sconsigliati gli autogonfiabili). La migliore soluzione, quanto possibile, è attrezzare il veicolo per dormire all'interno.
PASTI E BEVANDE
Alla sera, sempre nei bivacchi ed anche nei campeggi dove non è indicata la cena libera, il capogruppo preparerà un primo piatto caldo di pasta e caffè al mattino. Le bevande non sono comprese. I pasti itineranti sono a cura del Partecipante, pertanto sarà utile predisporre una cambusa viveri, integrabile in loco con acqua e prodotti freschi, come pane, frutta e verdura. In Marocco vino, birra e alcolici si possono trovare solo negli hotel. Diversamente non è possibile acquistarli, quindi sono da portare esclusivamente dall'Europa.
|
DOCUMENTI NECESSARIAI CITTADINI ITALIANI OCCORRONO I SEGUENTI DOCUMENTI:
- Passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso;
- Patente italiana (non occorre patente internazionale);
- Carta di circolazione e carta verde per il veicolo (se il veicolo è intestato a persona fisica non presente, oppure a leasing, finanziarie o società/ditte, occorre delega notarile per condurre il veicolo all'estero, in originale);
- Assicurazione - Carta Verde (se la carta verde non prevede il Marocco, in dogana sarà possibile stipulare una polizza temporanea).
- Documenti necessari per il rispetto delle normative di legge nazionali e internazionali anti-Covid (leggi sotto);
NORMATIVE ANTI-COVID
Dato che che le normative possono cambiare senza preavviso, consigliamo di consultare costantemente il sito VIAGGIARE SICURI - MAROCCO
A meno di variazioni dell'ultimo momento, attualmente occorrono:
PER L'INGRESSO IN MAROCCO (aggiornamento al 13/09/2022)
Le Autorità marocchine hanno disposto che, dal 18 maggio 2022 e sino a nuovo ordine, ai fini dell’ingresso nel Paese per tutti i passeggeri - a partire dai 18 anni - sarà necessario alternativamente:
- Certificato vaccinale Covid-19 da presentare all'imbarco. Si segnala che, nel quadro delle nuove misure decise dalle autorità marocchine, un certificato vaccinale valido significa la somministrazione di tre (3) dosi o, in alternativa, di due dosi di cui la somministrazione della seconda dose non sia antecedente ai quattro mesi che precedono l’ingresso in Marocco. Per quanto riguarda i tempi di somministrazione della dose unica di vaccino Johnson & Johnson, essa equivale a due dosi di un altro vaccino.
- Il risultato negativo di un test molecolare, da presentare all'imbarco, il cui prelievo deve essere effettuato nelle 72 ore precedenti l’imbarco.
Si segnala inoltre:
- Fiche sanitaria del passeggero, da scaricare dal sito web di ONDA (A HREF="https://www.onda.ma/form.php"TARGET="_BLANK">https://www.onda.ma/form.php) prima dell’imbarco, da compilare online e da presentare all’imbarco;
- Possibilità di essere sottoposti ad un test antigenico rapido a campione ai punti di ingresso in Marocco;
- In caso di positività al test antigenico rapido all'arrivo in Marocco:
a) se la persona è asintomatica o presenta un quadro benigno, dovrà sottoporsi ad un trattamento in auto-isolamento al proprio domicilio o in un hotel, secondo il protocollo nazionale in vigore;
b) in alternativa, se la persona presenta sintomi moderati, sarà presa in carico in una struttura ospedaliera, pubblica o privata, secondo il protocollo nazionale in vigore.
Si informa inoltre che potranno essere effettuati test a campione supplementari nell'hotel o nel luogo di residenza dopo 48 ore dall'ingresso nel territorio marocchino.
Per i minori - in età compresa tra i 12 e i 18 anni – essere in possesso di un passaporto vaccinale valido significa avere completato il ciclo vaccinale (somministrazione di due dosi).
I minori di 12 anni possono entrare in territorio marocchino senza alcuna condizione.
Le Autorità marocchine mantengono tuttora l’obbligo di presentare il certificato vaccinale o il risultato negativo del test molecolare presentato all'ingresso nel paese per circolare in Marocco e per accedere a qualsiasi ufficio pubblico, agli hotels, ai ristoranti, bar, spazi chiusi, negozi, sale sport e hammam.
Si raccomanda di consultare regolarmente i siti ufficiali dei Ministeri marocchini (Esteri, Salute, Turismo) o e il sito ufficiale dell’Ufficio Nazionale degli Aeroporti, ONDA, per tutti gli aggiornamenti.
Per maggiori informazioni, comprese le misure restrittive vigenti nel Paese, si rimanda alla sezione "Situazione Sanitaria" di questa Scheda. Si invita inoltre a consultare il sito Internet dell’Ambasciata d’Italia a Rabat e del Consolato Generale a Casablanca. Il Ministero degli Esteri marocchino ha inoltre attivato i seguenti numeri telefonici: Call center +212537663300 e Unità di Crisi +21266891105 / +212662013436 /+212537676218.
PER IL RIENTRO IN ITALIA
Dal 1 giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall'estero. Per maggiori informazioni Approfondimento di ViaggiareSicuri. VIAGGIARE SICURI
ATTENZIONE: La regolarità dei documenti di viaggio, ed il rispetto delle normative vigenti nei vari paesi, sono responsabilità esclusiva del Partecipante. Nessun altro può essere ritenuto responsabile di un eventuale diniego di ingresso da parte della autorità competenti di ciascun paese.
PRECAUZIONI SANITARIEINFORMATIVA COVID-19:
Vedi "NORMATIVE ANTI-COVID" nella sezione "DOCUMENTI".
NB: per la sicurezza di tutti i Partecipanti, gratuitamente provvediamo ad estendere la normale Polizza Sanitaria con la copertura "PLUS" che comprende le spese mediche, di assistenza sanitaria e di soggiorno, anche da Covid.
- PRECAUZIONI MEDICHE E DI SALUTE:
Non sono richieste vaccinazioni preventive obbligatorie e, nonostante la possibilità di reperimento in loco di medicinali sia buona, come qualsiasi viaggio è buona regola portare con sé un kit di primo soccorso a bordo del veicolo, ed una farmacia da viaggio con i medicinali ad uso personale (si prega di verificarne la scadenza), come: antidiarroici, antifebbrili, antibiotici, antinfiammatori, cortisonici, sulfamidici, integratori salini. Per gli eventuali farmaci specifici è opportuno munirsi di ricette, o foglietti informativi, dai quali ricavare i principi attivi del farmaco, poiché i farmaci potrebbero avere nomi differenti dai soliti. Si consiglia inoltre di non acquistare bevande e generi alimentari da venditori ambulanti, e di non consumare cibi crudi (frutta e verdure o carni e pesce crudi) o poco cotti). Durante tutto il viaggio è buona regola curare l’igiene personale, usare acqua potabile anche per lavarsi i denti, lavarsi sempre le mani prima dei pasti e dopo l’uso dei servizi igienici. Si fa notare che solo nei maggiori centri abitati è possibile richiedere l’intervento medico, generalmente di buon livello professionale, mentre le farmacie sono numerose e generalmente ben fornite. È fatto obbligo di comunicare all'Organizzatore le eventuali allergie o intolleranze, anche alimentari.
- MALATTIE ENDEMICHE:
Si registrano casi di epatite, di rabbia e, più raramente, di tifo, oltre che isolati casi di influenza suina. Va ricordato che i morsi di cani, gatti, roditori, scimmie possono essere ad elevato rischio di trasmissione di rabbia, tetano, bartonellosi ed altre infezioni. In ogni caso è assolutamente sconsigliato toccare o dar da mangiare ad animali sconosciuti (siano essi domestici o selvatici).
- COPERTURA ANTITETANICA:
È sempre consigliato verificare la propria vaccinazione antitetanica. I viaggiatori che hanno ricevuto l'ultima dose di vaccinazione più di 5 anni prima, o a cui non sono state somministrate almeno 3 dosi di vaccino, è consigliato sottoporsi ad una nuova dose di richiamo.
- SERPENTI, SCORPIONI, RAGNI ED INSETTI:
Nonostante la loro presenza, l'incontro con questi animali sono circostanze abbastanza rare, generalmente più frequenti nelle ore notturne, momento in cui questi animali sono più attivi. In ogni caso, è opportuno fare sempre attenzione a dove si mettono piedi e mani ed osservare la presenza di eventuali tracce sulla sabbia, oltre ad adottare alcune semplici precauzioni, come evitare di sollevare pietre ed evitare la vicinanza di alberi e cespugli, evitare di camminare scalzi e calzare sempre scarpe che coprano almeno fino alla caviglia, controllare le scarpe prima di indossarle, fare uso di insetticidi nelle zone a rischio, evitare le zone umide e sigillare la spazzatura, meglio ponendola in alto e non a terra. L'umidità e la spazzatura attirano scarafaggi, insetti e topi, alimento di scorpioni e serpenti. Allo scopo, è importante seguire sempre i consigli del vostro accompagnatore.
ATTENZIONE: si rammenta sempre la massima prudenza, in quanto nonostante il morso di serpente è l'unico possibilmente mortale mentre mentre la puntura di scorpione è normalmente molto dolorosa e quella di ragno generalmente innocua, va rammentato che nella zone desertiche, la possibilità di raggiungere rapidamente un ospedale è remota e che qualsiasi situazione può essere a vero rischio di vita qualora sussistano personali pregresse patologie.
- CLIMA E TEMPERATURE:
Il Marocco è un paese molto vasto che prevede diverse zone climatiche. Passando dalle fresche serate della zona del medio e basso Atlante alle temperature più alte, ma secche, delle zone desertiche. In ogni caso, le temperature saranno adeguate alla stagione estiva e possono anche sembrare elevate, ma l'assenza di umidità le rende decisamente sopportabili e meno pesanti rispetto al caldo afoso europeo. L'aria condizionata sul veicolo è molto gradita ma, ovviamente, ne andrà regolato l'utilizzo onde evitare sbalzi termici troppo elevati che possono portare a mal di testa o a mal di pancia.
-TASSO ALCOLEMICO ALLA GUIDA:
In Marocco non sono tollerate tracce di alcol nel sangue. Il tasso alcolemico deve essere dello 0,00%. Se un guidatore viene sospettato di essere sotto l'influenza di alcol, può essere sottoposto ad un prelievo o a qualsiasi altro test di rilevamento. Le pene conseguenti sono molto severe, punibili con l'arresto.
|
|