, ,libia 4x4 raid tuareg old,viaggi 4x4, 4x4
Telefono agenzia +39 347 6301 739
anche SMS o, meglio, con WHATSAPP
Orari: Lun/Ven 1000/1800, Sab 1000/1300
Chiamate e chat con WhatsApp
ITINERARI CONSIGLIATI
RECENSIONI E TEST
SEGUI I NOSTRI CANALI
Segui il CANALE WHATSAPP di VIAGGI4X4 AVVENTURE
Segui la nostra FAN PAGE ufficiale su FACEBOOK
Segui la nostra FAN PAGE ufficiale su INSTAGRAM
 DESTINAZIONI ALGERIACORSICACROAZIAGRECIAISLANDALIBIAMAROCCOMAURITANIANAMIBIAOMANSARDEGNASICILIASLOVENIASPAGNATUNISIATURCHIAWESTSAHARA
 PROSSIME PARTENZE ALGERIA MAROCCO TUNISIA CORSI ONLINE

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/izivrvnt/public_html/inc/header.php:29) in /home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line 26
VIAGGI4X4 LIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLD in LIBIA 4x4   LIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLD 4X4 con marce ridotte    LIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLDLIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLDLIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLDLIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLDLIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLDLIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLD

TIPOLOGIA: LIBIA,
Se ti piace questo viaggi in LIBIA, condividili su Facebook

DIFFICOLTÀ: , 4x4 con marce ridotte

LIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLD - NOVEMBRE E PASQUA 2009 - Raid attraverso i deserti pi? belli del mondo, ricchi di contrasti ed immagini difficili da dimenticare, un evento per chi ama le emozioni forti. Da Ghadames, attraverso l'hammada El Hamrah, il maestoso deserto di Awbari, il Parco dell'Akakus fino alla zona del Mandara con i suoi unici laghetti. Soste con bivacco nel deserto, camping attrezzati ed hotel.
LIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLD
Le immagini hanno puro valore indicativo

LIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLD
Le immagini hanno puro valore indicativo
Siamo spiacenti, al momento non sono previste partenze per questo viaggio.
Per maggiori informazioni chiamaci ai numeri indicati a lato. Grazie!

PRESENTAZIONE

LIBIA 4X4 - RAID TUAREG OLD

Cordoni di dune maestose, immense spianate di sabbia e le oasi, con i lussureggianti colori che spezzano la monotonia dell'orizzonte. Montare il campo su un mare di sabbia finissima che si insinua in ogni fessura... all'interno del veicolo, nelle casse perfettamente sigillate, nei vestiti, tra i capelli... tutte immagini e sensazioni che ci inseguono nel cuore e nella mente.

UN RAID CLASSICO PER UNA VACANZA UNICA
Un Raid attraverso i luoghi pi? affascinanti della Libia, ricchi di contrasti e di immagini difficili da dimenticare, una avventura dedicata a uomini e donne che amano le emozioni forti. 15g/14n di sensazioni uniche con bivacco in campi tendati, in pieno deserto ed anche, dove possibile, pernottamenti in campeggi attrezzati o in confortevoli alberghi per un meritato ristoro dopo cosi' tante intense emozioni.

GHADAMES E L'HAMMADA EL HAMRA
Dopo la veloce traversata della Tunisia, entreremo in Libia per addentrarci nella regione della Tripolitania per giungere a Ghadames, antica citt? carovaniera dichiarata patrimonio dell'umanit? dall'Unesco, con il suo caratteristico centro citt? dall'architettura unica. Si prosegue a tutto sud, costeggiando il confine Algerino, attraversando lo sterminato deserto pietroso dell'hammada Al Hamrah, dal paesaggio lunare e con le sue piste infinite che si perdono nel nulla.

IL MAESTOSO ERG AWBARI
Solo l'Awbari pu? offrire una sabbia cos? bella, arancione, tanto fantastica quanto infida. Il deserto di Awbari ? un immenso bacino di sabbia e dune che si sviluppa a sud di Ghadames in una immensa area che va dal confine Algerino alla citta? di Sabha. Offre ogni tipo di percorso: dai pianori sabbiosi a sistemi dunari articolati con discese ripide, creste, bacini, insomma un vero paradiso per chi vuole immergersi e guidare in questo mare tumultuoso di sabbia.

L'AKAKUS ED I LAGHI MANDARA
L'itinerario prosegue nel famoso Parco dell'Akakus con le suggestive formazioni rocciose che emergono tra le dune rosse e antiche pitture e graffiti rupestri. Nella zona del Mandara, superando incredibili dune, raggiungeremo i principali laghetti incastonati tra le alte dune e pieni di leggende misteriose.

TRIPOLI E SABRATA
L'tinerario libico si conclude con una giornata di relax a Tripoli, in un accogliente hotel, per godere dei contrasti tra il vecchio souk ed i moderni grattacieli del lungomare. Risalendo verso il confine potremo apprezzare il sito archeologico di Sabratha, testimonianza dei fasti dell'impero Romano, tra i meglio conservati del Mediterraneo e, anch'esso, dichiarato patrimonio dell'umanit? dall'Unesco.

SOLO FUORISTRADA CON BUONA AUTONOMIA
Possono partecipare solo veicoli fuoristrada in perfetta efficienza meccanica. Questo viaggio non ? indicato ai mezzi privi di marce ridotte o ai SUV. E' richiesta la completa autonomia di viaggio con scorte di carburante, acqua, viveri, ricambi, tenda, sacco a pelo e attrezzature da campeggio. Contattateci per qualsiasi dubbio o chiarimento.

TEMPERATURE MEDIE
Nel periodo proposto il clima ? temperato, pi? secco nelle zone interne desertiche e con maggiore umidit? sulla costa. Durante le giornata si si hanno mediamente 18?-20?. Di notte lo sbalzo termico ? notevole, prevedere abbigliamento caldo e sacco a pelo invernale -5?.

INFO UTILI
Seguendo questo link si possono verificare le informazioni utili e la situazione ufficiale della sicurezza nel paese fornite dal Ministero degli Affari Esteri e dall'ACI nell'ambito delle rispettive competenze. Ricordiamo che ? vietata l'importazione di alcool, anche in quantit? minime, con pesanti sanzioni. CB e GPS possono essere utilizzati sul territorio senza problemi.

CURIOSITA' IN VIAGGIO: IL PARCO DELL'AKAKUS
Nel cuore del Sahara libico, al confine con l?Algeria, ? un luogo di incredibile bellezza paesaggistica, ed un archivio inestimabile delle vicende ambientali, culturali, e spirituali che hanno segnato molti millenni della storia dell?umanit?. Verso la met? degli anni ?50, Fabrizio Mori, paletnologo, avvia l?esplorazione e lo studio di questo massiccio, quasi incastrato tra le immense distese sabbiose dell?Erg Uan Kasa e i contrafforti del Tassili algerino. Il mondo che si presenta a questo studioso toscano ? nelle prime spedizioni effettuate a dorso di dromedario, assistito da un pugno di fidatissime guide Tuareg ? ? di stupefacente bellezza: centinaia di pitture preistoriche istoriano i ripari sotto roccia del labirinto roccioso dell?Acacus, traccia di un mondo e di un ambiente oramai svanito. Sono queste tracce straordinarie, e il lavoro silenzioso di Fabrizio Mori, che permisero di inserire nel 1985 l?Acacus nella lista UNESCO dei siti dichiarati ?patrimonio mondiale dell?umanit??.