PASQUA FUORISTRADA IN LIBIA 4X4
Montare il campo su un mare di sabbia finissima che si insinua in ogni fessura... all'interno del veicolo, nelle casse perfettamente sigillate, nei vestiti, tra i capelli...
Lasciar annegare il sole dietro le dune e addormentarsi sotto una coperta di stelle perse in un cielo infinito... e, infine, le oasi, con i lussureggianti colori che spezzano la monotonia dell'orizzonte, alla scoperta dei paesaggi libici pi? affascinanti ed insoliti.
Un raid attraverso un deserto tra i pi? affascinanti del mondo, ricco di contrasti ed immagini difficili da dimenticare, una avventura speciale per chi cerca le emozioni forti.
18g /17n da Civitavecchia (16g/15n da Palermo) per sensazioni uniche con pernottamenti in confortevoli alberghi e campi tendati in pieno deserto.
Dopo la veloce traversata della Tunisia, entreremo in Libia per addentrarci nella regione della Tripolitania e giungere a Ghadames, antica citt? carovaniera dichiarata patrimonio dell?umanit? dall?Unesco, con il suo caratteristico centro citt? dall'architettura unica.
Si prosegue a tutto sud, costeggiando il confine Algerino, attraversando lo sterminato deserto pietroso dell?hammada Al Hamrah, dal paesaggio lunare e con le sue piste infinite che si perdono nel nulla.
Alti cordoni di dune da attraversare, proseguendo ancora a sud, nel maestoso erg Awbari, vero paradiso per gli amanti della guida su sabbia. per giungere nel celeberrimo parco dell?Akakus con le suggestive formazione rocciose che emergono tra le dune rosse e antiche pitture e graffiti rupestri.
Altre meraviglie della natura ci aspettano nella zona del Mandara, dove raggiungeremo i principali laghetti incastonati tra le alte dune e pieni di leggende misteriose, e nel cuore della catena montuosa che costeggia il deserto del Murzuq dove potremo ammirare un sito unico nel suoi genere, famoso per le testimonianze di arte preistorica.
L?itinerario libico si conclude con una giornata di relax a Tripoli, in un?accogliente hotel a 5 stelle, per godere dei contrasti tra il vecchio souk ed i moderni grattacieli del lungomare. Risalendo verso il confine potremo apprezzare il sito archeologico di Sabratha, testimonianza dei fasti dell?impero Romano, tra i meglio conservati del Mediterraneo e dichiarato patrimonio dell?umanit? dall?Unesco.
Sono ammessi solo partecipanti con esperienza di guida in fuoristrada, veicoli devono essere in perfetta efficienza meccanica, il viaggio non ? indicato ai mezzi privi di marce ridotte.
E' richiesta la completa autonomia di viaggio con scorte di carburante, acqua, viveri, ricambi, tenda, sacco a pelo e attrezzature da campeggio. Dove previsti i campi notturni l?organizzazione fornir? un primo piatto caldo.
Consultare con attenzione le sezioni
attrezzatura e
preparazione del veicolo, ad ogni modo forniremo ai partecipanti una dettagliata check-list per la partenza, contattateci per qualsiasi dubbio o chiarimento.
[B]TEMPERATURE MEDIE[/B]
Nei periodi proposti il clima ? temperato, pi? secco nelle zone interne desertiche e con maggiore umidit? sulla costa. Durante le giornata si sta bene anche in mezze maniche (18?-25?). Di notte lo sbalzo termico ? notevole, prevedere abbigliamento caldo e sacco a pelo invernale -5?.
[B]INFO UTILI [/B]
Seguendo questo link si possono verificare le informazioni utili e la situazione ufficiale della sicurezza nel paese fornite dal Ministero degli Affari Esteri e dall'ACI nell'ambito delle rispettive competenze. Ricordiamo che ? vietata l?importazione di alcool, anche in quantit? minime, con pesanti sanzioni. CB e GPS possono essere utilizzati sul territorio senza problemi.