Warning: mt_rand(): max(25) is smaller than min(75) in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
534
Warning: mt_rand(): max(25) is smaller than min(75) in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
534
Warning: mt_rand(): max(25) is smaller than min(75) in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
534
Warning: mt_rand(): max(25) is smaller than min(75) in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
534
Warning: mt_rand(): max(25) is smaller than min(75) in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
534
Warning: mt_rand(): max(25) is smaller than min(75) in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
534
Warning: mt_rand(): max(25) is smaller than min(75) in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
534
Warning: mt_rand(): max(25) is smaller than min(75) in
/home/izivrvnt/public_html/viaggi.php on line
534
SARDEGNA 4X4 SUMMER ISLAND
Un esclusivo itinerario di oltre 1.000 km che attraversa il cuore antico della Sardegna, da Nord-Est a Sud-Ovest, dalla Barbagia alla luminosa costa occidentale fino alla vasta regione montuosa che si estende ai piedi del Gennargentu e del Supramonte di Orgosolo. Le bianche spiagge bianche e le acque cristalline ci inviteranno a salutari bagni di sole e rinfrescanti bagni di mare, in fondo una vacanza non è solo fuoristrada!
LE DUNE DI PISCINAS
Piscinas è un vero deserto formato da imponenti dune dorate, alte fino ad una sessantina di metri, che penetrano nell'entroterra per diversi chilometri e si tuffano in un mare azzurro e sconfinato; l'impatto paesaggistico che si viene a creare lascia il visitatore senza fiato. È una delle meraviglie della Sardegna, nonché di tutto il Mediterraneo; anche l'Italia ha il suo deserto, la sua oasi protetta dallo sviluppo e dal progresso. Una meta imperdibile se si trascorre una vacanza in Sardegna.
IL FIUME ROSSO
Il Rio Piscinas nasce dalle parti del Monte Arcuentu e sfocia in mare nei pressi delle dune di Piscinas dopo un percorso di una ventina di chilometri. La sua colorazione rossa nasce da un fenomeno di inquinamento molto particolare, che in realtà non interessa il Piscinas, ma è dovuto al suo affluente, il rio Irvi, che durante il suo percorso raccoglie acque provenienti dalla miniera di Casargiu, dismessa da una ventina di anni, riportandole poi nel rio Piscinas. Sostanzialmente il colore rosso delle acque è da attribuirsi principalmente all' ossido di ferro proveniente dalle vecchie miniere. L'effetto cromatico e scenografico è spettacolare
LE MINIERE DEL SULCIS
La Sardegna è il primo parco geominerario al mondo riconosciuto dall'UNESCO: nel Sulcis-Iglesiente si concentra l'area più estesa per varietà e diffusione delle attività minerarie svolte negli ultimi secoli. Le numerose miniere, non più sfruttate a fini estrattivi, rappresentano oggi degli importanti esempi di archeologia industriale adibiti a centri di diffusione culturale.
LA BARBAGIA ED IL SUPRAMONTE DI ORGOSOLO
Questi territori sono caratterizzati da una scarsa presenza umana e dall'effetto scenografico di gole delle alte pareti calcaree e dalla fitta macchia Mediterranea, selvaggia ed inesplorata. Dalla zona sud della Barbagia numerose piste di montagna ci condurranno alla scoperta del monte Perdedu e degli angoli più incantevoli del fiume Flumendosa, il più grande della Sardegna, che sarà necessario guadare più volte per raggiungere i suoi luoghi segreti. Sempre in quota, oltre i mille metri, si raggiungerà la zona del Supramonte attraversando le sue aree più remote con foreste primitive e misteriosi crepacci. Oltre alle foreste sempreverdi, che fanno sembrare questa zona un pezzo di nordamerica, la presenza di terreno calcareo ha permesso la formazione di numerose grotte e di altri interessanti fenomeni geologici, come "Su Disterru" una profonda spaccatura nella roccia, o le bella cascate di "Su Stampu" e "Su Turrunu", considerate monumenti naturali di tutta la comunità montana locale.
LA RINOMATA CUCINA SARDA
Non mancherà il contatto con il genuino mondo agro-pastorale sardo, impermeabile alle influenze esterne, ospitale e generoso, che continua ad esistere in queste zone rispettando e custodendo secolari tradizioni ed usi.